mercoledì, Aprile 30, 2025
spot_img

Mal di schiena: la discopatia degenerativa

La patologia è una delle cause più comuni di lombalgia e dolore al collo, e anche una delle più fraintese. A causare i tipici sintomi dolorosi è l’usura di un disco spinale. In alcuni casi, la malattia degenerativa del disco provoca anche debolezza, intorpidimento e dolore alle braccia o alle gambe; generalmente dà luogo ad un disturbo cronico più o meno lieve, con episodi intermittenti più acuti. Tuttavia va considerato che la discopatia degenerativa è piuttosto variabile nella sua natura e gravità. Scopriamo di più insieme al Dott. Mattia Bruzzo, Neurochirurgo spinale.

 

Conosciamo la patologia

explaining spine disease EBVSJ5M scaled

 

Cosa avviene in presenza di una discopatia degenerativa? Si riduce la distanza tra i corpi vertebrali, con conseguente compressione delle strutture nervose presenti nella colonna. Dunque, i dischi intervertebrali non sono più in grado di assorbire gli urti in modo adeguato, compresi quelli dati dal passo durante una semplice camminata. 

 

La discopatia degenerativa è comune nel collo (rachide cervicale) e nella parte bassa della schiena (colonna lombare). Il motivo va ricercato nel fatto che queste aree della colonna vertebrale subiscono maggior movimento e stress durante le faccende della vita quotidiana e sono dunque più suscettibili ad una degenerazione.

 

Cervicoartrosi: cause, sintomi e cura

 

A ben guardare, non si tratta di una vera  e propria malattia, piuttosto di una condizione in cui l’usura naturale su un disco – legata principalmente all’età – provoca dolore, instabilità e altri sintomi. Questa condizione di solito non provoca disabilità a lungo termine e la maggior parte dei casi può essere gestita utilizzando metodi di trattamento non chirurgici.

 

L’importanza della visita specialistica

strong pain in the spine ZDQ8VLR scaled

Non sottovalutare i sintomi dolorosi e rivolgersi ad uno specialista per una visita di controllo è sempre una buona idea. È infatti importante notare che la discopatia degenerativa può portare o accelerare l’insorgenza di altre patologie spinali. Tra queste ricordiamo:

 

  • la Stenosi vertebrale, una forma di degenerazione vertebrale che causa il restringimento dello spazio che contiene il midollo spinale e le radici nervose, generando una compressione che causa dolore;

 

  • l’Osteoartrite della colonna vertebrale, una degenerazione che causa danni a cartilagine e tessuti circostanti;

 

  • la Spondilolistesi, in cui una vertebra scivola in avanti rispetto a quella sottostante;

 

  • la Scoliosi, una deviazione della colonna vertebrale.

 

Scoliosi nei giovanissimi: attenzione alla postura

 

Al fine di verificare l’eventuale presenza di una discopatia degenerativa lo specialista controllerà con particolare attenzione la zona della schiena e del collo, valutando la capacità di movimento del paziente, eventuali alterazioni della colonna e altri elementi, oltre ad analizzare nel dettaglio la sintomatologia dolorosa. Tra gli esami diagnostici utili alla diagnosi ricordiamo la radiografia o la risonanza magnetica (RM).

 

Esercizio fisico e fisioterapia, insieme ad una terapia farmacologica, possono dare facilmente sollievo. Solo nei casi più complicati è indicato l’intervento chirurgico. 

 

Sciatalgia: come curare il dolore al nervo sciatico?

Articoli correlati

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli