mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

Bambino bilingue: i consigli su come crescerlo

Crescere un bambino bilingue gli permetterà di ottenere notevoli benefici per lo sviluppo cognitivo, non è necessario che uno dei due genitori sia straniero ma si può diventare bilingue anche solo con l’insegnamento di un’altra lingua fin da piccoli.

Il cervello nelle persone bilingue ragiona e si sviluppa attraverso due canali linguistici contemporaneamente garantendo una maggiore versatilità.

Il bilinguismo è un processo naturale che si sviluppa grazie agli stimoli a cui il bambino è esposto fin dalle prime settimane di vita.

Quali vantaggi comporta crescere un bambino bilingue?

Crescere un bambino bilingue comporterà notevoli vantaggi per il suo futuro, poiché lo renderà più capace di mettersi nei panni degli altri, essendo più sensibile e attento alle esigenze comunicative.

Le persone bilingue tenderanno ad essere più tolleranti e a mantenere coese le relazioni familiari e ad apprezzare e conservare ciò che viene tramandato.
La creatività giocherà molto a loro favore, così come la capacità di concentrazione e il multitasking.

Come crescere un bambino bilingue?

I bambini dai 0 ai 3 anni, in maniera innata, acquisiscono la capacità di apprendere le lingue, perché le connessioni neuronali manifestano una risposta esecutiva più efficace. Se l’apprendimento avviene in un’età diversa, questo potrebbe non verificarsi.

Inizialmente, può succedere che avvengano passaggi tra lingue in una stessa frase. Questo rimane un indice del consolidamento della padronanza linguistica e non rappresenta un problema comunicativo per il futuro.

In caso di coppie miste, è necessario che ciascun genitore comunichi serenamente e con tranquillità, con i figli nella propria lingua fin dalla nascita.
Se c’è rigidità nell’insegnamento della lingua il bambino si sentirà a disagio e potrebbe sviluppare una resistenza all’apprendimento.
Quindi è necessario che l’approccio educativo sia stimolante, in modo da incoraggiare naturalmente la curiosità del bambino.

Creare un ambiente sereno e positivo di apprendimento consentirà al bambino di esplorare con curiosità la lingua, facilitando la comprensione della lingua.

Un esempio di attività da implementare all’interno di questo approccio è l’utilizzo di giochi e canzoni, pratici per rendere l’apprendimento un’esperienza gioiosa.

Utilizzare altre fonti aggiuntive che colgono l’opportunità di apprendere la lingua, come nonni, parenti e amici di famiglia, ma anche la scuola, è un’ottima strategia.

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli