giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Dott. Barbieri, Otorinolaringoiatra: “Poliposi nasale, la patologia benigna molto diffusa e fastidiosa”

Poliposi nasale, l’intervista al Dott. Barbieri, Otorinolaringoiatra

“La poliposi nasale è una patologia frequentissima e molto fastidiosa ed è dovuta ad un’infiammazione cronica nasale, associata a forma sinusitica che crea nel tempo un edema dei tessuti, che generano queste formazioni polipoidi, formazioni benigne ostruttive che danno però luogo a sintomi miolto importanti”.
Il Dott. Andrea Barbieri, primario dall’agosto 2019 della struttura complessa di otorinolaringoiatria della Asl 4 Liguria, parla della diagnosi e del trattamento dei polipi nasali ai microfoni di Qui Salute Magazine.

Si tratta di una patologia che crea un’ostruzione respiratoria nasale, con conseguente perdita parziale o totale dell’olfatto e aumento di secrezioni nasali acquose (rinorrea). Può anche essere causa di cefalea frontale o periorbitale. Coinvolge tutte le fasce di età; i giovani rappresentano la fascia meno colpita, tuttavia il soggetto giovane affetto da poliposi nasale è particolarmente predisposto a recidive.

Come si effettua la diagnosi?

Nel caso si sospetti un’ostruzione respiratoria nasale, l’otorinolaringoiatra durante la visita ambulatoriale – dopo avere ascoltato la storia clinica del paziente e la sintomatologia – pratica una videoendoscopia che permette una valutazione esaustiva delle cavità nasali e paranasali, fornendo tutte le informazioni necessarie a definire il trattamento. Nel caso di trattamento chirurgico sarà necessario eseguire anche una TAC preoperatoria assiale coronale sagittale senza mezzo di contrasto per valutare l’estensione della patologia e l’anatomia nasale.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli