Sono numerose le patologie che possono colpire la sfera più intima della donna. E’ dunque importante informare giovani ragazze e donne mature sull’importanza della prevenzione, eseguendo periodicamente controlli presso uno specialista in grado di individuare eventuali patologie e indicare il percorso di cura più adatto.

 

HPV, l’infezione da papillomavirus

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Tra i casi in cui la prevenzione si rivela di fondamentale importanza rientra l’infezione da papillomavirus (HPV), causa del tumore del collo dell’utero. L’infezione è tipica della donna giovane (e può essere trasmessa anche gli uomini) ma a causa della sua diffusione nessuna età è immune. Scopriamo di più sulle pagine di Qui Salute Magazine insieme al dottor Sandro Massimo Viglino, specialista in Ginecologia e Ostetricia e in Patologia della Riproduzione umana e professore a c. presso l’Università degli Studi di Genova.

Se da qualche anno a questa parte di papillomavirus e delle patologie HPV correlate si parla spesso, ci sono altri disturbi gravi che rischiano di rimanere sottovalutati. E’ il caso della patologia della vulva e dei tumori del corpo dell’utero che interessano le donne di età più avanzata. I tumori dell’endometrio e soprattutto dell’ovaio sono ancora oggi troppo poco considerati, spiega il dottor Viglino, Vice Presidente Nazionale SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia). Eppure causano molti decessi ogni anno, proprio perché si fa ancora troppa poca prevenzione.

Il consulto con lo specialista, inoltre, può rivelarsi utile nelle giovani per individuare eventuali disturbi che possono pregiudicare la fertilità, elaborando una terapia preventiva per preservarne il patrimonio riproduttivo.

 

Donne, salute e prevenzione

Anche in ambito ginecologico condurre una vita sana – evitando fumo, alcol, dieta sbilanciata e sedentarietà – è il primo step per difendersi dall’insorgenza di patologie di vario genere, sottolinea il Prof. Viglino, da anni impegnato in numerosi corsi di aggiornamento e congressi in ambito ginecologico a livello regionale e nazionale. Anche l’infertilità (che non è sinonimo di sterilità), risente di uno stile di vita poco salutare, oltre all’età che resta uno dei principali fattori condizionanti.