Si può dormire bene tutta la notte?
Dormire bene è fondamentale, è l’unico modo per cominciare bene la giornata. Il sonno, infatti, è fondamentale per il benessere dell’organismo, soprattutto se è “di qualità”. Come si fa a dormire bene? E’ qualcosa che si può imparare? Ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono fare la differenza e aiutare un buon riposo:
- spegnere tutti i dispositivi elettronici,
- rendere la camera da letto fresca, silenziosa e accogliente,
- eliminare le distrazioni, come la tv, il pc o il cellulare, che, con la loro luce.
Nonostante sia un delle cose più naturali del mondo, sempre più persone riscontrano problemi nel riuscire a prendere sonno con facilità. Per alcuni addormentarsi velocemente è la prassi, per altri è un’esperienza rara e faticosa da raggiungere e lo è ancor più riprendere sonno se ci si sveglia nel cuore della notte. In questo articolo vi elenchiamo qualche trucco per favorire una lunga striscia di ore di sonno filate.
I trucchi per addormentarsi
1) Lavati la faccia con acqua fredda. Si potrebbe pensare che l’acqua fredda, usandola al mattino, possa svegliare invece che intorpidire; invece, lavarsi la faccia con l’acqua ghiacciata funziona anche come tecnica per addormentarsi velocemente. L’acqua fredda infatti abbassa i battiti cardiaci e la pressione sanguigna, avendo un effetto calmante.
2) Alzati e fai qualcosa per dieci minuti. Se non riesci a prendere sonno nel giro di 15’, scendi dal letto e fai qualcosa. Dedicati ad un’attività che impegni mani e testa, come un puzzle o un cruciverba. Ma stai lontano da TV e schermi digitali: è stato dimostrato che la luce blu riduce la melatonina, ormone che induce il sonno.
3) Esegui il metodo “4-7-8”. Una delle tecniche di respirazione più efficaci, almeno così in molti sostengono, per addormentarsi velocemente: in meno di un minuto. Si dice che questo metodo favorisca il rilassamento, aumenti la quantità di ossigeno nel sangue, rallenti il battito favorendo il rilascio di una maggiore quantità di anidride carbonica dai polmoni.
Ecco come eseguirla:
- posiziona la punta della lingua contro la porzione di tessuto dietro agli incisivi superiori e tienila lì per tutta la durata dell’esercizio;
- espira con la bocca, producendo un suono simile a un fruscio;
- chiudi la bocca e butta fuori l’aria con il naso contando fino a 4;
- trattieni il respiro per 7 secondi;
- espira completamente con la bocca contando fino a otto;
- ripeti il ciclo per altre tre volte.
4) Prova la tecnica usata dai marines americani. Ci vogliono circa due minuti e bisogna fare due tipi di lavoro, prima fisico poi mentale: si comincia rilassando ogni muscolo facciale, compresi lingua e occhi. Poi bisogna far crollare le spalle ed espirare con decisione per svuotare dal petto di ogni spillo di stress e tossina negativa rimasta nel corpo.
La parte mentale richiede sempre un pizzico di fantasia: bisogna pensare a un lago calmo, a un cielo azzurro a una canoa in un mare calmissimo.
5) Assumi un calmante o un integratore. In natura troviamo molti prodotti che ci aiutano a dormire meglio e ad addormentarsi velocemente: la melatonina, la valeriana, la passiflora e, soprattutto, il Magnesio che distende e rilassa. Quest’ultimo è forse il metodo più veloce, ma non il primo che deve obbligatoriamente venire in mente.