mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

Epoca che vai, capello che trovi

Numerosi studi hanno dimostrato che il benessere della chioma deriva dallo stato di salute generale di tutto l’organismo. Cattiva alimentazione, stress, insonnia e stanchezza si riflettono subito sui capelli, rendendoli opachi e meno vigorosi.

«Soprattutto in questa stagione – spiega Simona Tagli, titolare del beauty center “La Vispa Teresa”, storico parrucchiere di Milano per mamme e bambini – è bene che i capelli vengano tagliati, per dare forza a tutto l’organismo».

Non di rado in estate capita di sentirsi più affaticati fisicamente e senza energie. Questo accade anche alla chioma, che deve pertanto essere coccolata e curata ancor di più.  Ma facciamo un passo indietro nel tempo e riavvolgiamo il nastro.

Simona Tagli: “L’estate il momento migliore per osare con un’acconciatura tutta nuova”

Rewind: alla scoperta delle chiome del passato

Ricci o lisci, biondi o castani, lunghi o corti. I capelli hanno un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità. Non solo simboleggiano la personalità di ciascun individuo, ma segnano anche l’estetica di un determinato periodo storico.

Fin dall’antichità, una folta chioma era sinonimo di potenza, forza e benessere, soprattutto per gli uomini. Basti pensare a Sansone, eroe biblico la cui forza straordinaria, derivata direttamente da Dio, risiedeva nella sua lunga chioma. Anche nell’Antico Egitto i capelli erano considerati importanti, tanto che nelle tombe dei faraoni sono state ritrovate anfore contenenti olio di lino e olio di oliva, rimedi per l’igiene e la cura della chioma.

Nel Medioevo, invece, i capelli rappresentavano un’estensione dell’anima della persona che li possedeva, ragion per cui spesso venivano utilizzati anche per riti e pozioni magiche. Senza nulla togliere al fatto che in epoca medievale le acconciature fossero generalmente sobrie e semplici, ad espressione della rigidità e del moralismo del tempo. Solo nel Rinascimento, infatti, con il ripristino dei canoni di bellezza classici, che i capelli vengono legati in acconciature morbide e romantiche.

In epoca moderna le chiome vengono esaltate oltre ogni immaginazione. Si pensi, ad esempio, alle acconciature dei monarchi francesi o a quelle di Maria Antonietta. Quello fu un periodo in cui i capelli, oltre a simboleggiare il potere, rappresentavano una vera e propria opera d’arte, e le pettinature erano stravaganti e sfarzose.

A partire dall’Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri, infine, la cura dei capelli ha smesso di essere una prerogativa delle classi sociali benestanti, iniziando ad accomunare tutti.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli