Natale, per molte persone, rappresenta il momento più bello dell’anno, ma non per tutti. Infatti, per alcuni, le feste natalizie sono associate a sensazioni di tristezza e ansia, un fenomeno noto come ‘Christmas blues’. Secondo una ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, un italiano su tre associa emozioni negative al periodo natalizio, e per uno su cinque (il 20,4%) la pausa natalizia è un momento di stress, malinconia, ansia e noia.
Il ‘Christmas blues’: un fenomeno diffuso
Le festività natalizie non sono sempre sinonimo di gioia per tutti. Molte persone, infatti, vivono il periodo delle feste con emozioni negative, che vanno dalla tristezza all’ansia, passando per lo stress e la frustrazione. Questi sentimenti possono essere causati da vari fattori, come la pressione sociale, le aspettative familiari o semplicemente il cambiamento dei ritmi quotidiani. Non è raro, infatti, che la pausa natalizia, anziché rappresentare un’opportunità di relax, diventi una fonte di disagio psicologico.
I consigli per affrontare il Christmas blues
Per affrontare il ‘Christmas blues’ e trasformare le festività in un’occasione di benessere personale, gli esperti di Assosalute hanno fornito cinque utili consigli. Questi suggerimenti mirano a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire il rilassamento durante il periodo natalizio.
Pianifica il tuo tempo con equilibrio
Uno dei primi consigli per contrastare il ‘Christmas blues’ riguarda la pianificazione del proprio tempo. Gli esperti suggeriscono di creare una lista di attività piacevoli e di alternarle agli impegni natalizi. È fondamentale evitare di sovraccaricarsi con troppi eventi o aspettative. Inoltre, è importante ritagliarsi momenti di solitudine o relax, come leggere un libro o fare una passeggiata nella natura. L’equilibrio tra impegni e tempo personale è la chiave per vivere le festività in modo più sereno.
Mantieni uno stile di vita sano
Anche durante le feste, non bisogna dimenticare l’importanza di uno stile di vita sano. Seguire un’alimentazione equilibrata, fare attività fisica regolarmente (anche una breve camminata dopo i pasti) e assicurarsi di dormire a sufficienza (almeno 7 ore per notte) sono abitudini fondamentali per ridurre lo stress e migliorare l’umore. L’attività fisica, in particolare, è un alleato importante per combattere la tristezza e l’ansia, poiché stimola il rilascio di endorfine, che migliorano il benessere psicologico.
Accetta e condividi le emozioni negative
È normale provare tristezza, ansia o frustrazione durante le festività. Gli esperti consigliano di accettare e accogliere queste emozioni invece di cercare di sopprimerle. Per gestire l’ansia o l’irritabilità, si possono praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la respirazione profonda. Inoltre, scrivere un diario o connettersi con amici e parenti tramite videochiamate può essere utile per sentirsi meno soli. Partecipare a eventi locali o attività di volontariato, inoltre, può donare un senso di appartenenza e ridurre il senso di isolamento.
Limita le aspettative e pratica la gratitudine
Un altro consiglio importante è quello di limitare le aspettative durante le festività. Non cercare la ‘perfezione’ nelle celebrazioni, poiché ogni festa è unica e speciale a modo suo. Le feste non devono seguire uno standard ideale, ma concentrarsi su ciò che si ha e apprezzare le piccole gioie quotidiane. Un momento tranquillo con un amico, una buona tazza di tè o una passeggiata sotto le luci natalizie sono tutte piccole cose che possono portare felicità. La gratitudine aiuta a focalizzarsi sugli aspetti positivi, riducendo lo stress e migliorando il benessere emotivo.
Farmaci da banco come supporto
Infine, se necessario, gli esperti suggeriscono di ricorrere a farmaci da banco per gestire alcuni disturbi fisici comuni associati al ‘Christmas blues’. Questi rimedi, facilmente reperibili in farmacia, possono aiutare a contrastare problemi come mal di testa, insonnia o disturbi gastrointestinali, che possono essere amplificati dallo stress delle feste. Tuttavia, è sempre importante consultare un medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco.