Una pratica semplice che può avere un impatto significativo sulla salute è quella di alzarsi in piedi e interrompere la sedentarietà a intervalli regolari, ogni 20 minuti. Questa abitudine è stata associata a un aumento della longevità, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association e condotto presso l’Università della California San Diego.
Lo studio
I ricercatori hanno esaminato il tempo trascorso in posizione seduta e l’attività giornaliera di 6.489 donne, con un’età compresa tra 63 e 99 anni, seguite per un periodo di otto anni, durante i quali si sono verificati 1.733 decessi, di cui 632 causati da malattie cardiovascolari.
I ricercatori hanno confrontato le donne che trascorrevano più tempo in posizione seduta, oltre 696 minuti al giorno (equivalenti a 11,6 ore), con quelle che invece erano sedute per meno di 556 minuti al giorno (9,2 ore). Dall’analisi è emerso che le prime avevano un rischio maggiore del 57% di morire per tutte le cause e un rischio maggiore del 78% di morire per malattie cardiovascolari. Inoltre, le donne che rimanevano sedute per più di 15 minuti consecutivi, rispetto a quelle che interrompevano la sedentarietà per meno di 9,3 minuti, presentavano un rischio di morte per tutte le cause del 43% superiore e un rischio di morte per cause cardiovascolari del 52% superiore.
Cosa accade al corpo quando si sta troppo seduti
Il comportamento sedentario rappresenta un rischio per la salute poiché riduce le contrazioni muscolari, il flusso sanguigno e il metabolismo. Gli autori spiegano che “quando sei seduto, il flusso sanguigno in tutto il corpo rallenta, riducendo l’assorbimento del glucosio. I muscoli non si contraggono tanto e il tuo ritmo cardiaco è basso”. Purtroppo, anche l’esercizio fisico praticato in un momento specifico della giornata non neutralizza completamente gli effetti negativi della sedentarietà. Di conseguenza, rimanere seduti per lunghi periodi aumenta il rischio di mortalità anche per coloro che si impegnano in attività fisica regolare.
“Se faccio una lunga camminata energica per un’ora ma resto seduto per il resto della giornata, accumulo comunque tutti gli effetti negativi della sedentarietà sul mio metabolismo”, spiegano gli esperti. “Il rischio inizia a salire quando si resta seduti circa 11 ore al giorno”. L’ideale sarebbe alzarsi una volta all’ora o ogni 20 minuti circa, anche senza spostarsi da dove si è seduti, ma semplicemente mettendosi in piedi per qualche istante.