mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

Oltre 900 tonnellate di plasma donati in Italia nel 2024

Il ruolo fondamentale del plasma nella medicina

Nel 2024, l’Italia ha raggiunto un traguardo significativo nella raccolta di plasma, infatti sono state donate oltre 900 tonnellate. Rispetto al 2023, con 880.000 chili raccolti, vi è stato un aumento del 3%, diventato un valore di riferimento per l’autosufficienza nazionale nella produzione di immunoglobuline.

Che cosa è il plasma? Il plasma è la componente liquida del sangue da cui si ricavano medicinali salvavita, come albumina e immunoglobuline, utilizzati per trattare diverse patologie. Quindi la donazione del plasma diventa essenziale per garantire l’autosufficienza del sistema sanitario italiano in questo ambito.

Donare il plasma è un impegno collettivo per la salute pubblica

La Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue (Fidas) è stata in prima linea nella promozione della cultura della donazione e nella sensibilizzazione della popolazione sull’importanza di contribuire a questo importante gesto. Attraverso iniziative come il “Plasma-Day”, la Fidas ha dato vita a una serie di eventi che mettono in luce il valore della donazione di plasma.

Questi eventi rappresentano un’occasione preziosa per informare, educare e coinvolgere sempre più persone in una pratica che può fare la differenza nella vita di molti pazienti.
Nonostante i risultati ottenuti grazie all’impegno delle associazioni e alla partecipazione attiva dei donatori, c’è ancora molta strada da fare.

È essenziale continuare a investire in campagne di sensibilizzazione e informazione, affinché un numero crescente di cittadini comprenda quanto sia importante donare plasma.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli