venerdì, Marzo 21, 2025
spot_img

QUI Talk | Intervista al Dott. Pietro Rettagliata, Ortopedico del ginocchio

Per questo ottavo appuntamento con QUI Talk – il talk show tutto dedicato alla salute, al benessere e alla bellezza targato Qui Salute Magazine e condotto da Susanna Messaggio – abbiamo intervistato un esperto dell’Ortopedia del ginocchio: il Dott. Pietro Rettagliata.

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita nel 1994 presso l’Università degli Studi di Genova, il Dott. Rettagliata ha proseguito il proprio percorso accademico conseguendo a Siena la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 1999. Operativo sia a Genova che nel basso Piemonte, oggi è responsabile del team di Chirurgia del Ginocchio presso la Casa di Cura “Villa Igea” di Acqui Terme. Oltre a ciò, fa parte dello staff medico della Nazionale Italiana di Rugby ed è membro della Commissione Medica della Federazione Internazionale Sport Universitari.

Come influisce lo sport sull’articolazione del ginocchio

Tutte le attività sportive che si basano sulla corsa, sulle rotazioni, sul salto influiscono notevolmente sulle ginocchia. Tra le principali possiamo trovare il calcio, il basket, la pallavolo, il rugby. In tutti questi casi sia la ripetitività della gestualità che i frequenti traumatismi possono portare a una maggiore usura dell’articolazione.

«Il nostro arto inferiore – spiega il Dott. Pietro Rettagliata, specialista in Ortopedia del ginocchio – può essere visto come un insieme di molle e di leve, al cui interno compartecipano tendini, legamenti, articolazioni, muscoli, ossa. Si tratta di una serie di meccanismi che si alternano nel tenerci in equilibrio. Quando si verifica un disequilibrio fra la portata e lo sforzo di queste strutture, ne va anche dell’armonia dei movimenti, che causano a loro volta degli squilibri dei cosiddetti tessuti molli delle articolazioni».

IMG 2263 scaled e1649929044264
Il Dott. Pietro Rettagliata e Susanna Messaggio

La forza muscolare in questo frangente risulta fondamentale. Proprio per questo effettuare esercizi non stressanti per l’articolazione – quali andare in bicicletta, gli esercizi in piscina e la maggior parte di quello che si può fare in palestra – aiutano molto le ginocchia. «È molto importante – conclude il dottore – anche calibrare la forza di determinati gruppi muscolari più usati con quella di altri più trascurati, come possono essere i flessori. Nello stesso tempo, inoltre, è utile mantenere l’elasticità dei legamenti e dei tendini: gli esercizi di stretching – laddove sia possibile farli – sarebbero, dunque, sempre un’importante abitudine quotidiana».

L’Ortopedia dell’arto inferiore

L’arto interiore presenta diverse conformazioni, diverse fisiologie: «C’è chi nasce con un asse neutro – sottolinea lo specialista – e chi con un asse più o meno deviato. Sarà necessario, a un certo punto della vita, riuscire a riconoscere se questa variazione dell’asse può portare ad una qualche disfunzione. Talvolta l’utilizzo di un plantare conformato appositamente può correggere lievemente questa tendenza».

IMG 2257 scaled e1649929166354
Il Dott. Pietro Rettagliata e Susanna Messaggio

Oggi sempre più frequentemente vi è la necessità di interventi protesici al ginocchio. «Indubbiamente si è allargata la fascia delle età che si può sottoporre a un intervento protesico» continua il Dott. Rettagliata: «Questo avviene non tanto a causa di una maggiore usura già in giovane età, ma piuttosto perché si fa più attenzione al proprio stato di salute. Oggi, quando si nota che la qualità della propria vita “fisica” sta decadendo, infatti, vi è sicuramente una maggiore richiesta di porvi rimedio. Ciò non vuol dire che sia sempre necessario ricorrere a delle protesi, ma è comunque indubbio che l’età media di richiesta si stia abbassando».

Un aiuto importante dalla robotica

Negli ultimissimi anni la tecnologia sta fornendo alla medicina delle possibilità che fino a poco tempo fa non era neppure immaginabile.

In questo scenario, i Chirurghi ortopedici riescono a sfruttare l’ausilio di strumenti robotici in maniera ottimale, ampliando il ventaglio di informazioni a loro disposizione tanto da «farci rivedere alcuni canoni di impianto che ormai erano dati per scontati» spiega, infatti, lo specialista.

IMG 2262 scaled e1649928925761
Il Dott. Pietro Rettagliata e Susanna Messaggio

«L’aspetto psicologico sta assumendo sempre maggiore importanza. Soprattutto all’inizio di un rapporto con un paziente risulta fondamentale trovare la giusta chiave comunicativa, capire quali sono i timori e le esigenze, trovare il reale status del disagio psico-fisico del paziente con il suo ginocchio. Tutto il resto è conoscenza e tecnica, ma questo aspetto è davvero fondamentale». (Dott. Pietro Rettagliata)

Nel lasciare ai lettori alcuni spunti iniziali di riflessione – accompagnati da una breve serie di immagini di backstage – vi invitiamo a non perdere l’intervista completa al Dott. Pietro Rettagliata.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

qui talk pietro rettagliata e1649929647448

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli