sabato, Aprile 26, 2025
spot_img

La padel mania. Riccardo Sinicropi: “Io e il padel una storia cominciata per caso”

Riccardo Sinicropi si racconta a Qui Salute Magazine

Dopo anni passati solo ad osservare, anche in Italia lo sport che ad oggi ha superato il tennis nella vicina Spagna, taglia il traguardo dei 400.000 giocatori, aumentando i numeri del 25% rispetto al 2020. In Italia il padel sta diventando un vero fenomeno di massa: che sia per semplice divertimento o per sentirsi alla moda, la padel mania è come un virus trasversale che sta contagiando tutti dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Basta guardarsi intorno per vedere la crescita a dismisura dei campi di gioco, caratterizzati dall’essere chiusi da 4 mura trasparenti. Diventare un giocatore non è affatto difficile e porta indubbi benefici.

L’INTERVISTA A RICCARDO SINICROPI

Chiusa una discreta carriera nel tennis, nel 2018 Riccardo Sinicropi ha voltato pagina e si è dedicato al 100% al padel, diventando in fretta uno dei migliori giocatori italiani. Lo abbiamo sentito in esclusiva. “Il padel è lo sport del momento perché rispetto al tennis risulta nell’immediato più semplice. La racchetta più piccola aiuta e 4 persone che vanno a giocare per la prima volta si divertono sin da subito”.

Come cambiano gli allenamenti per un professionista arrivando dal mondo del tennis? “Come tutti gli sport se le cose si fanno seriamente, tutto è più faticoso. Gioco 4 volte a settimana, più faccio 2/3 volte atletica, anche perché lavoro come maestro di Padel e il tempo poi è limitato. Non pensavo potesse diventare impegnativo come il tennis, invece col passare degli anni e con i numerosi tornei internazionali a cui partecipo, mi sono ritrovato a vivere con lo stesso impegno gli allenamenti come 10 anni fa”.

Com’è nata questa voglia di ripartire dal padel? “E’ successo tutto per caso, provandolo più e più volte. Quando ho smesso con i tornei di tennis, ho iniziato a lavorare come maestro, ma in me continuava a crescere la voglia di competere. Così mi sono iscritto a qualche torneo di padel, ottenendo buoni risultati: da li non ho più smesso e da 3 anni tutto il mio mondo gira attorno al padel sia come maestro che come giocatore”.

IL PADEL E’ PER TUTTI

Il padel è uno sport che include e può essere praticato da chiunque. I giocatori possono avere qualsiasi età, dai bambini agli anziani. Perché? Il divertimento è assicurato a prescindere dall’età e dal livello di gioco. Si gioca in 4, aiutando così anche a socializzare, è coinvolgente e favorisce l’aggregazione.

IL PADEL FA BENE AL CORPO E ALLA MENTE

Il padel impegna diversi muscoli del corpo e li tiene allenati. Gambe e glutei sono costantemente sollecitati, le braccia hanno il compito di far uscire la palla e indirizzarla. Anche gli addominali si rafforzeranno. Il padel è uno sport aerobico, che aiuta a bruciare calorie e di conseguenza a dimagrire. Dulcis in fundo il cuore: attività cardiovascolare e cardiocircolatoria traggono giovamento dal lavoro aerobico garantito dall’ora di lavoro. Anche il cervello trae benefici dalla pratica: l’esercizio fisico gli permette di rilasciare endorfine, fondamentali per combattere l’insorgere della depressione e per aumentare l’autostima del player. Si stima anche un miglioramento della qualità del sonno e dell’umore nella gestione della vita quotidiana.

 

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli