giovedì, Marzo 27, 2025
spot_img

Prima volta al mondo, partorisce dopo condrosarcoma intracranico in gravidanza

Una notizia straordinaria arriva dal reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Sant’Anna di Torino, diretto dalla professoressa Chiara Benedetto. Una donna di 36 anni è riuscita a portare a termine la sua gravidanza e a partorire il suo primo figlio, nonostante la diagnosi di un condrosarcoma del clivus, un tumore raro che ha complicato il decorso della gestazione.

Il condrosarcoma del clivus: un raro tumore in gravidanza

Il condrosarcoma è un tumore che colpisce la cartilagine e generalmente interessa le ossa lunghe. Tuttavia, nel caso della paziente torinese, il tumore si è sviluppato nel clivus, una struttura ossea al centro del cranio. Questo tipo di tumore è estremamente raro in gravidanza, e mai prima d’ora era stato riscontrato un condrosarcoma del clivus durante una gestazione. Il tumore, crescendo in questa area, può comprimere le strutture nervose e vascolari adiacenti, causando sintomi come cefalea, nausea, alterazioni della vista e, nei casi più gravi, compromissioni neurologiche significative.

La diagnosi e l’intervento chirurgico

I primi sintomi sono comparsi al termine del terzo mese di gravidanza, quando la paziente ha iniziato a manifestare disturbi visivi. Questo ha indotto il dottor Andrea Carosso, ginecologo curante, e il professor Luca Marozio, coordinatore delle gravidanze a rischio, ad effettuare una serie di indagini. Una risonanza magnetica ha rivelato la presenza di una lesione di circa 1.5 cm nel cranio, che stava comprimendo i nervi responsabili dei movimenti oculari. A quel punto, l’intervento neurochirurgico era inevitabile per alleviare i sintomi e ottenere una diagnosi precisa.

L’operazione è stata eseguita durante il quarto mese di gravidanza presso l’ospedale Molinette di Torino. Il delicato intervento è stato condotto dal dottor Francesco Zenga, responsabile della Chirurgia del Basicranio e Ipofisaria, e dalla dottoressa Federica Penner. La procedura è stata possibile grazie a una tecnica mini-invasiva endoscopica, che ha permesso di raggiungere il tumore passando attraverso le narici, evitando così incisioni craniche invasive. L’intervento è durato circa tre ore e si è svolto senza complicazioni.

Il percorso della gravidanza fino al parto

Dopo l’intervento, la paziente ha proseguito la gravidanza sotto l’attenta supervisione di un team multidisciplinare composto da ginecologi, neurochirurghi, oncologi e radioterapisti. L’obiettivo era quello di portare a termine la gravidanza fino a raggiungere le 38 settimane, garantendo la massima sicurezza per madre e figlio.

Il parto è avvenuto tramite taglio cesareo presso l’ospedale Sant’Anna, eseguito dal dottor Andrea Carosso, con il supporto dell’anestesista dottoressa Serena Ditaranto. Il neonato, in ottime condizioni di salute e con un peso di 3090 grammi, è stato affidato alla Neonatologia universitaria dell’ospedale Sant’Anna, diretta dalla professoressa Alessandra Coscia. Mamma e bambino stanno bene e sono già tornati a casa.

Le dichiarazioni dei protagonisti

La professoressa Chiara Benedetto ha sottolineato il valore del lavoro di squadra: “Sono felice che questa mamma sia riuscita a realizzare il suo sogno, nonostante abbia dovuto affrontare insieme a noi una sfida molto impegnativa. Il risultato è stato ottenuto grazie ad un grande lavoro di squadra, che ha visto collaborare in modo multidisciplinare tutti i professionisti coinvolti nel percorso di cura. È proprio questo che ha fatto la differenza in una situazione che avrebbe potuto diventare drammatica.”

Anche il dottor Francesco Zenga ha evidenziato la complessità dell’intervento: “Effettuare un intervento chirurgico, per giunta complesso e in una zona delicata ricca di strutture nervose e vasi sanguigni, durante una gravidanza è una sfida che può essere superata solo tramite una perfetta sinergia tra tutti i professionisti, infermieri e medici, che sono intervenuti nel periodo peri-operatorio.”

Il professor Luca Marozio, che ha coordinato la gestione della gravidanza, ha aggiunto: “Dopo l’intervento chirurgico il recupero è stato molto rapido e quindi abbiamo potuto programmare controlli ambulatoriali periodici al fine di monitorizzare il benessere della madre e del feto. Non si sono verificate ulteriori complicanze per cui si è riusciti a portare a termine la gravidanza in modo da consentire al feto di raggiungere il suo completo sviluppo.”

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli