mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img

Molinette, clavicola 3D restituisce mobilità del braccio a ex pugile: prima volta in Italia

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo, un uomo ha riacquistato la mobilità del braccio grazie a una clavicola personalizzata in 3D e a un trapianto di tendine, eseguiti presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Il paziente, un ex pugile amatoriale di 52 anni, aveva sofferto per anni di una lussazione cronica della clavicola destra, causata da un trauma sportivo durante un allenamento. Un uomo abituato a frequentare le palestre e a vivere con energia e vitalità, si era improvvisamente trovato costretto a rinunciare alla sua passione e alla sua routine quotidiana.

L’intervento grazie alla riproduzione della clavicola 3D

Nonostante le numerose sedute di fisioterapia e i vari esami diagnostici, la condizione dell’uomo sembrava senza soluzione, imprigionandolo in una morsa di dolore e immobilità che comprometteva anche la normale funzionalità respiratoria. Poi, presso l’ospedale Molinette di Torino, è avvenuta la svolta. Grazie a una tecnica innovativa e rivoluzionaria utilizzata per la prima volta in Italia e la seconda al mondo, l’équipe di Chirurgia toracica ha realizzato un intervento straordinario. Utilizzando la stampa 3D in titanio, i medici hanno creato un modello identico all’articolazione, che è stato impiegato come guida per forare con precisione sia la clavicola che lo sterno del paziente, garantendo così il perfetto riallineamento di tutte le ossa.

Questo dispositivo in titanio ha permesso di eseguire l’operazione con sicurezza, precisione e accuratezza. L’intervento, durato circa 5 ore, ha incluso anche l’uso di un tendine donato e fornito dalla Banca dei Tessuti Muscolo Scheletrici dell’ospedale CTO, per garantire la stabilità dell’articolazione e sostenere il riallineamento delle strutture articolari.

I chirurghi toracici sono stati fondamentali, poiché la porzione articolare interessata era quella che si collega con lo sterno, richiedendo quindi competenze specifiche per intervenire sulla parete toracica. Il periodo post-operatorio ha mostrato risultati eccezionali: la mobilità del braccio del paziente è stata completamente ripristinata, permettendogli di tornare alle normali attività quotidiane senza i dolori e le limitazioni precedenti. L’intervento eseguito alle Molinette ha cambiato la vita di quest’uomo, aprendo nuove prospettive per il trattamento di patologie simili.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli