giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Flexibots: creati micro dispositivi per terapie innovative

Cosa sono i Flexibots?

All’Università di Bolzano, al Politecnico di Zurigo e all’Università di Modena, un gruppo di ricercatori internazionali, ha creato i “Flexibots”, una nuova generazione di micro-robot intelligenti e biodegradabili. Sono dispositivi di dimensioni microscopiche, e rappresentano un’importante innovazione nel campo della medicina e delle tecnologie mini-invasive.

Le caratteristiche dei Flexibots

I Flexibots hanno caratteristiche particolari: sono robot autonomi, morbidi e flessibili, e sono progettati per muoversi all’interno del corpo umano, navigando nel sangue raggiungendo con precisione gli organi di destinazione.
Una particolarità essenziale è loro abilità di dissolversi nei liquidi corporei dopo aver completato il loro compito; questo li rende essenziali per applicazioni biomediche, per la somministrazione mirata di farmaci, per la realizzazione di mini-biopsie e per interventi chirurgici non invadenti.

Questi micro-robot presentano elementi elettronici ultrasottili, che si adattano perfettamente alla loro forma, progettati nei laboratori della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bolzano e del Politecnico di Zurigo, e basati su semiconduttori ossidici, dispositivi elettronici che utilizzano materiali semiconduttori ossidici, come l’ossido di indio, ossido di zinco, ossido di stagno, per le loro proprietà elettroniche e ottiche.
I flexibots sono controllati da campi magnetici e possono svolgere compiti senza la necessità di un intervento umano diretto.

Le possibili applicazioni future

Le applicazioni dei Flexibot vanno dalla medicina personalizzata, in cui vi è la possibilità di ridurre in maniera significativa gli effetti collaterali e i tempi di recupero, ma anche rimedi sofisticati per l’industria e altre aree tecnologiche.

Queste innovazioni rivoluzionano il settore medico e aprono a nuove opportunità anche nella robotica industriale, nell’automazione e nella logistica, in cui Flexibot potrebbero essere d’aiuto per realizzare dispositivi fortemente adattabili e in grado di interagire con l’ambiente in modo più fluido ed efficiente.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli