lunedì, Marzo 17, 2025
spot_img

Polveri sottili: i consigli per come proteggersi

L’inquinamento da polveri sottili riguarda sia all’esterno che all’interno delle nostre case, particolarmente le particelle PM2.5, con un diametro inferiore a 2,5 micrometri, e quelle PM1, le ultrafini, sono invisibili, e possono colpire in maniera molto facile il nostro organismo, causando danni a lungo termine alla salute, come disturbi respiratori, malattie cardiovascolari, tumori e patologie neurologiche.

Queste particelle derivano dai veicoli, soprattutto quelli a diesel, ma anche dalle combustioni domestiche e dall’industria; quindi è essenziale adottare alcune misure per proteggersi da questo tipo di inquinamento, che può avere gravi effetti sulla salute.

Purtroppo le polveri sottili si trovano da qualsiasi parte, e il traffico urbano è una delle principali cause. Infatti, le particelle di smog possono entrare in casa durante la ventilazione.
Mentre dentro alle nostre abitazioni ci sono altre fonti di inquinamento, come i fumi della cucina, il fumo di sigaretta, le vernici e i prodotti per la pulizia, per via del rilasciamento delle nanoparticelle.

Come dobbiamo proteggerci dalle polveri sottili?

Per proteggersi dalle polveri sottili è essenziale adottare alcuni accorgimenti importanti:

  • arieggiare regolarmente casa: è fondamentale aprire le finestre al mattino presto o la sera tardi, quando l’inquinamento è più basso, aiutando a diminuire il livello di polveri sottili all’interno.
  • utilizzare purificatori d’aria: i purificatori d’aria possono rimuovere fino al 99,97% delle particelle fini di 0,1 micron.
  • sostituire il diesel: è sconsigliato l’uso di veicoli a motore diesel, proprio perchè emettono polveri sottili, quindi bisogna optare per alternative più ecologiche.
  • proteggersi con mascherine a norma: usare le comuni mascherine chirurgiche non è sufficiente per proteggersi contro le particelle ultrafini; esistono però mascherine con filtri specifici per salvaguardarsi efficacemente.
  • evitare sostanze inquinanti in casa: è sconsigliato utilizzare prodotti chimici nocivi, come vernici o candele profumate, che possono favorire a inquinare l’aria. Si possono sostituire invece, con il bicarbonato di sodio o aceto di alcol per le pulizie domestiche.

Inoltre, quando ci sono periodi di alta concentrazione di smog, bisognerebbe evitare di fare attività fisica all’aperto, in particolare nelle zone ad alto traffico.

Le polveri sottili sono una minaccia costante nelle nostre vite e per la nostra salute, ma con l’adozione degli accorgimenti elencati, è possibile ridurre il rischio di esposizione. Nonostante non si possa eliminare completamente il problema, è essenziale cercare di fare tutto il possibile per ridurre l’inquinamento domestico e l’esposizione all’inquinamento esterno.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli