lunedì, Marzo 17, 2025
spot_img

Conizzazione cervicale: procedura, scopi e rischi

Cos’è la conizzazione

La conizzazione è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di una porzione di tessuto anomale dalla cervice uterina. Questa procedura può essere eseguita utilizzando un bisturi, un laser o un’ansa diatermica, un sottile anello di filo metallico riscaldato da una corrente elettrica. Dopo l’asportazione, il tessuto prelevato viene analizzato al microscopio per individuare eventuale segni di patologie.

La conizzazione può avere una duplice funzione, sia diagnostica che terapeutica. Da un lato, permette di verificare la presenza di cellule tumorali o precancerose nel collo dell’utero, dall’altro può essere impiegata per il trattamento di alcune condizioni cliniche, come le lesioni cervicali causate dall’infezione da Papillomavirus umano (HPV).

Come viene eseguita la conizzazione?

L’intervento di conizzazione può essere effettuato in anestesia generale o locale, a seconda delle necessità della paziente e della tecnica utilizzata. Se si impiega il laser o l’ansa diatermica, l’operazione dura meno di un’ora e può essere combinata con una colposcopia, un esame endoscopico che consente di osservare nei dettagli la superficie della cervice. Nel caso della conizzazione tradizionale, invece, lo colposcopia non può essere eseguita nello stesso momento.

Rischi e possibili complicanze

Nonostante sia considerata una procedura minimamente invasiva, la conizzazione può comportare alcuni rischi, tra cui:

  • sanguinamenti interni, sia durante che dopo l’intervento, soprattutto se eseguito con bisturi;
  • infezioni post-operatorie;
  • stenosi cervicale, ovvero un restringimento anomalo della cervice;
  • lieve aumento del rischio di parto prematuro nelle gravidanze successive.

La conizzazione rappresenta una soluzione efficace per la diagnosi e il trattamento di alcune patologie della cervice uterina.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli