mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

Dott. Davide Raimondo, Fisioterapista: “La riabilitazione è cruciale in caso di sostituzione protesica di ginocchio”

Il ruolo della Fisioterapia nella riabilitazione post sostituzione protesica del ginocchio

La sostituzione protesica del ginocchio è un intervento chirurgico sempre più comune, specialmente tra le persone anziane affette da artrosi grave o da altre patologie debilitanti dell’articolazione. Questo intervento può migliorare significativamente la qualità della vita, alleviando il dolore cronico e ripristinando la funzionalità del ginocchio. Tuttavia, il successo a lungo termine della protesi dipende in gran parte da un programma di riabilitazione ben strutturato. La fisioterapia gioca un ruolo centrale in questo processo, aiutando i pazienti a recuperare mobilità, forza e autonomia. Ne parliamo con Davide Raimondo, Fisioterapista e titolare di Iphysio Genova, che spiega che il percorso di riabilitazione dopo una sostituzione protesica del ginocchio è cruciale per il successo dell’intervento. La fisioterapia svolge un ruolo indispensabile, guidando i pazienti attraverso un programma strutturato e personalizzato che mira a ripristinare la funzionalità del ginocchio e a migliorare la qualità della vita.

riabilitazione iphysio davide raimondo qui salute magazine
Dott. Davide Raimondo, Fisioterapista e titolare di iPhysio Genova

Preparazione Pre-Operatoria

Il percorso verso una riabilitazione efficace inizia spesso prima dell’intervento chirurgico. I fisioterapisti possono preparare i pazienti con esercizi specifici per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio, migliorare la flessibilità e aumentare la resistenza fisica generale. Questo approccio pre-operatorio, può facilitare il recupero post-operatorio, riducendo il tempo di degenza ospedaliera e migliorando i risultati funzionali.

Fasi della Riabilitazione Post-Operatoria

La riabilitazione dopo una sostituzione protesica del ginocchio è un processo graduale che si articola in diverse fasi.

  1. Fase Iniziale (Prima Settimana): Subito dopo l’intervento, l’obiettivo principale è gestire il dolore e l’infiammazione. I fisioterapisti utilizzano tecniche come il ghiaccio, la compressione e l’elevazione per controllare il gonfiore. In questa fase, iniziano anche i primi esercizi di movimento passivo e attivo per prevenire la rigidità articolare.
  2. Fase Intermedia (Settimane 2-6): In questa fase, il focus si sposta sulla ripresa della mobilità e della forza. I pazienti vengono incoraggiati a camminare con l’aiuto di un deambulatore o di stampelle e a eseguire esercizi specifici per migliorare l’estensione e la flessione del ginocchio. Gli esercizi di resistenza leggera, come il sollevamento delle gambe, aiutano a rinforzare i muscoli quadriceps e ischio-crurali.
  3. Fase Avanzata (Mesi 2-4): Il programma di riabilitazione diventa più intenso, con l’introduzione di esercizi funzionali e di equilibrio. L’obiettivo è quello di ristabilire una camminata normale e di migliorare la stabilità del ginocchio durante le attività quotidiane. Gli esercizi possono includere l’uso di attrezzi come la bicicletta stazionaria e la leg press.
  4. Fase di Mantenimento (Mesi 4-6 e oltre): L’ultima fase della riabilitazione mira a consolidare i progressi ottenuti e a prevenire le recidive. I pazienti vengono incoraggiati a continuare gli esercizi a casa e a partecipare a attività fisiche regolari, come il nuoto o il cammino, per mantenere la funzionalità del ginocchio e la salute generale.

Benefici della Fisioterapia

La fisioterapia non solo accelera il processo di recupero, ma offre anche numerosi benefici aggiuntivi:

  • Riduzione del dolore: Le tecniche di gestione del dolore e gli esercizi specifici aiutano a ridurre il dolore post-operatorio.
  • Miglioramento della mobilità: Esercizi di allungamento e rinforzo migliorano l’ampiezza di movimento del ginocchio.
  • Prevenzione delle complicanze: La fisioterapia riduce il rischio di complicanze post-operatorie come la trombosi venosa profonda.
  • Recupero funzionale: I pazienti possono tornare più rapidamente alle loro attività quotidiane e, in molti casi, riprendere attività sportive leggere.

La collaborazione tra il paziente, il fisioterapista e il team medico è essenziale per ottenere i migliori risultati possibili. Con impegno e dedizione, la maggior parte dei pazienti può aspettarsi di tornare a una vita attiva e senza dolore.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli