Quando si pensa al Natale non c’è da studiare solo il menù da proporre in tavola ad amici e parenti ma anche il look vuole la sua parte. A Natale è tradizione riunirsi a pranzo e il luogo in cui ci si ritroverà sarà fondamentale per decidere l’outfit. Se andrete al ristorante meglio optare per una mise più elegante, altrimenti se l’opzione è rimanere a casa, se ne può scegliere uno più comodo e informale.
Come vestirsi a Natale a casa o al ristorante
Il must degli ultimi anni è comprare e sfoggiare i maglioni natalizi, creati da qualunque negozio, dalle grandi catene ai più piccoli. Piacciono a tutti e se ne trovano in moltissime fantasie pensando anche di coinvolgere tutta la famiglia cambiando solo le taglie ma non le stampe. Se invece l’effetto maglione lo reputate troppo informale, spazio a pantaloni a sigaretta o gonne al ginocchio, tutti proposti con camicie in seta o di raso rigorosamente messe dentro la cintura. Sono da evitare scollature troppo pronunciate, mini-dress e minigonne e in generale capi di abbigliamento troppo appariscenti. Molto indicati sono anche gli abiti in lana, da indossare con calze coprenti: il colore del 2023 è il rosso magenta, colore che non rievoca solo il tema delle Feste.
Come vestirsi a Natale per un party
La maggior parte delle feste, anche quelle più cool, non sono esenti dalla musica a fine cena. Dunque, eleganti, comode e originali è l’outfit al quale tutte aspiriamo e il più gettonato nell’inverno 22/23 è il look anni ‘20. Abiti lunghi, sexy, dai tessuti leggeri e arricchiti di perline o pizzo. Total black o oro e nude, con le spalle e la schiena scoperte o con le maniche il tulle, sono la firma dell’eleganza. Per il tocco finale, un qualunque accessorio blu non può mancare, così come le scarpe col tacco e una pettinatura che metta in risalto viso e make up.