Come evitare le ondate di calore intenso e la contaminazione degli alimenti
Con l’arrivo dell’estate, aumentano le ondate di calore intenso, portando a temperature elevate che favoriscono la contaminazione degli alimenti. Questo incremento del calore aumenta il rischio di gastroenteriti e intossicazioni alimentari, specialmente nelle persone più vulnerabili e nei bambini. Pertanto, è essenziale seguire alcune semplici precauzioni per preparare e conservare correttamente i cibi, al fine di prevenire potenziali rischi per la salute. Ecco alcuni consigli forniti dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana sud est.
Consigli per la conservazione dei cibi crudi e cotti
“Soprattutto durante l’estate è necessario adottare alcune semplici regole per conservare adeguatamente cibi crudi e cotti,” spiega il dott. Giorgio Briganti, direttore del Dipartimento di Prevenzione. “Bisogna evitare di lasciare cibi deperibili come latte, latticini, dolci a base di crema, carne o pesce a temperatura ambiente, ma conservarli in frigorifero. Nel trasportarli dal negozio a casa, evitare lunghe esposizioni alle alte temperature, limitando la permanenza degli alimenti in auto o utilizzando apposite borse termiche”.
Accortezze per l’acqua e la preparazione dei cibi
“Mai lasciare acqua in bottiglia esposta a raggi solari diretti o in ambienti molto caldi, rispettare rigorosamente la data di scadenza del prodotto o quella entro la quale è preferibile il consumo e lavarsi sempre le mani prima di procedere alla preparazione dei cibi,” prosegue Briganti. “Nel caso di dubbio sulle caratteristiche organolettiche di un alimento come cambiamento di odore, colore, consistenza o sapore, non consumarlo mai, ma cercare di capire le motivazioni della sua alterazione accertandosi il corretto funzionamento del frigorifero”.
Lavare bene la frutta e le verdure
È essenziale lavare accuratamente frutta, verdura e tutti i cibi che vengono consumati crudi. Assicurarsi che non entrino in contatto con altri alimenti o superfici sporche. Gli alimenti cotti dovrebbero essere consumati nel più breve tempo possibile.
Seguire le istruzioni sulle confezioni
Per conservare correttamente i prodotti alimentari in frigorifero, seguire le istruzioni indicate sulle confezioni. È consigliabile mantenere i cibi cotti in compartimenti separati da quelli crudi.
Controllo degli alimenti congelati o surgelati
Per quanto riguarda gli alimenti congelati o surgelati, verificare le indicazioni sulle confezioni relative alla temperatura di conservazione e alle modalità di scongelamento. Una volta scongelati, gli alimenti non devono essere ricongelati, ma conservati in frigorifero e consumati il prima possibile.