Un nuovo studio americano ha osservato una relazione tra i casi di Long Covid e danni, quasi sempre multifocali, alle terminazioni nervose sia periferiche che motorie. Secondo quanto riportato dall’ANSA, i danni principali sono stati osservati nelle mini-fibre delle cellule nervose.

Long Covid: ecco come superare gli strascichi e tornare alla normalità

Conseguenze del Long Covid a livello nervoso

Secondo una recente ricerca – condotta dal Dott. Louise Oaklander del Massachusetts General Hospital di Boston – nel 59% dei casi esaminati la sindrome post virale del Long Covid sarebbe si associa a neuropatie dolorose, a loro volta causate da reazioni immunitarie anormali al virus Sars-Cov2.

Gli scienziati sottolineano che molti pazienti colpiti dal Long Covid erano precedentemente sani e attivi fisicamente. La maggior parte di loro, inoltre, era stato colpito da una forma di malattia leggera, per cui non era stato necessario il ricovero ospedaliero. In conclusione, dunque, lo studio afferma che «la maggior parte delle neuropatie post Covid riflette una risposta immunitaria alterata al virus».

Sesso e pandemia: cala il desiderio tra gli uomini