La documentazione clinica, un tema sempre più delicato – Qui Salute Magazine

Ieri si è svolto il quarto incontro organizzato da Villa Montallegro presso la TSV 70 (Torre San Vincenzo) in collaborazione con Qui Salute Magazine: in questa occasione si è discusso delle criticità e delle linee guida da seguire per quanto riguarda la documentazione clinica, la cartella clinica e il consenso informato all’interno delle strutture ospedaliere pubbliche e private. Dottori e professionisti si sono ritrovati per discutere di questa tematica sempre più delicata al giorno d’oggi.

La legge Gelli-Bianco definisce profili di responsabilità tra equipe e struttura in cui viene eseguita la prestazione, indipendentemente dalle cause che hanno cagionato il danno. Per questo motivo è indispensabile un’adeguata conoscenza dei profili di rischio, delle caratteristiche delle polizze assicurative per responsabilità professionale; è altrettanto importante dedicare massima attenzione alla corretta compilazione della documentazione clinica unitamente all’adeguata informazione del paziente, il tutto nell’ambito dell’aderenza alle linee guida che la comunità scientifica propone.

L’incontro è stata la naturale prosecuzione della precedente riunione del 7 marzo scorso, che ha coinvolto avvocati, assicuratori e medici per analizzare gli aspetti medico-legali del contenzioso in ambito sanitario.

prof bosignore documentazione clinica
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

I relatori presenti all’incontro organizzato da Villa Montallegro, intervistati da Qui Salute Magazine

Dopo l’introduzione del Dott. Carlo Valchi, vice Direttore sanitario di Montallegro, che ha presentato le criticità principali riscontrate nel controllo delle cartelle cliniche da parte della Direzione sanitaria in una struttura privata, il Dott. Marco Damonte Prioli, Direttore generale del Policlinico IRCCS San Martino, è intervenuto ai microfoni di Qui Salute Magazine sulle problematiche riscontrate nella gestione della documentazione clinica (cartacea e informatica) prodotta in una grande struttura ospedaliera, parlando del flusso di controllo, archiviazione e produzione delle copie conformi delle cartelle cliniche.

Successivamente, il Dott. Gianni Orengo, Direttore sanitario del Policlinico IRCCS San Martino, ha spiegato le peculiarità e le difficoltà rilevate dalla Direzione sanitaria nella gestione della documentazione clinica prodotta dalle varie figure professionali (medici, infermieri, tecnici), le scelte fatte in merito alla gestione della cartella clinica, dei consensi informati e dei referti specialistici (ambulatoriali e intesi come consulenze durante il ricovero).

Ha proseguito ai microfoni di Qui Salute Magazine la Dott.ssa Nicoletta Gandolfo, Direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini dell’ASL3 Genovese e della S.C Radiologia dell’Ospedale Villa Scassi e Presidente eletto della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica per il biennio 2025-2026, che ha evidenziato l’importanza delle linee guida e dei consensi informati elaborati in ambito diagnostico e clinico.

Infine, il Prof. Alessandro Bonsignore, Presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Genova e Professore associato di Medicina legale presso l’Università degli studi di Genova, ha trattato dal punto di vista medico-legale gli aspetti essenziali nella compilazione della documentazione clinica, le modalità ottimali di raccolta del consenso informato e le contestazioni che più frequentemente vengono mosse ai professionisti, in caso di contenzioso, relativamente ai documenti clinici.

 

dott.ssa Gandolfo documentazione clinica
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

dott.ssa Gandolfo documentazione clinica
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
La Dott.ssa Nicoletta Gandolfo durante il suo intervento