Ha avuto luogo quest’oggi a Milano l’evento SIRM dal titolo “Donne: un motore di progresso”. L’iniziativa – organizzata dalla Commissione Donne Radiologo in collaborazione con Fondazione Bracco – si è tenuta presso la sede del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” in occasione della Giornata mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.
Nel corso della giornata ha preso vita un vero e proprio “girotondo di idee”. Attraverso interventi in grado di mettere a confronto esperienze e successi, storie di crescita e difficoltà che vanno superate insieme, i partecipanti hanno formalizzato come obiettivo princeps quello di non lasciare in ombra nessun talento.
L’evento
In qualità di media partner dell’evento, la redazione di Qui Salute Magazine ha realizzato tre interviste per il nuovo format QUI Talk ad altrettante personalità di SIRM. La Dott.ssa Nicoletta Gandolfo (Coordinatrice della Commissione Donne Radiologo di SIRM), il Dott. Vittorio Miele (Presidente in carica di SIRM per il biennio 2021-2022) e il Prof. Andrea Giovagnoni (Presidente eletto SIRM per il biennio 2023-2024).
Susanna Messaggio con il Dott. Andrea Giovagnoni (Presidente eletto SIRM per il biennio 2023-2024)
All’interno di ciascuna intervento, gli intervistati hanno posto l’accento ssull’importanza femminile nel mondo scientifico, ma non solo.
Il contributo delle donne nella storia della scienza e della tecnica è da sempre fondamentale. Anche per questo, il fine ultimo dell’iniziativa è quello di riuscire a valorizzarlo e incentivarlo al meglio.
Da sinistra: Maurizio Tedesco, Nicoletta Gandolfo, Susanna Messaggio e Ilaria Giannetta (Direttore marketing SIRM)
Lieto dell’opportunità riservata alla rivista e al suo nuovo talk show, l’editore – Maurizio Tedesco – ringrazia SIRM per l’occasione concessa, in vista di una sempre più proficua collaborazione futura.
Da sinistra: Susanna Messaggio, Maurizio Tedesco, Vittorio Miele e Nicoletta Gandolfo
Trackbacks / Pingbacks