Villa Montallegro raccontata dal suo Amministratore Delegato, Francesco Berti Riboli
Nella seconda puntata della nuova stagione di QUI Talk, Anna Falchi ha avuto il piacere di intervistare il Dott. Francesco Berti Riboli, AD di Villa Montallegro, Casa di Cura che rappresenta un’eccellenza all’interno del panorama sanitario ligure.
Imaging e tecnologia chirurgica
Nel corso dell’intervista, il Dott. Berti Riboli ha evidenziato i recenti investimenti in diagnostica per immagini e in tecnologia chirurgica di Villa Montallegro affinché il paziente possa godere di una diagnosi precoce e di una chirurgia che sia sempre più mini-invasiva.
L’imaging, ovvero la diagnostica per immagini (TAC e risonanza), “è quella che ci vede in un continuo sforzo di investimenti e di rinnovo – spiega l’Amministratore Delegato -. A breve arriverà una nuova risonanza da 1.5 Tesla, cioè ad alto campo, in grado di indagare tutto il corpo umano con delle sequenze molto veloci, essendo esami che richiedono tempi lunghi di acquisizione delle immagini”.
Per quanto riguarda la tecnologia chirurgica, invece, “la nuova frontiera è la chirurgia robotica”. Ma Villa Montallegro consta anche di “una serie di attenzioni per quelle che sono le macchine più sofisticate nella parte anestesiologica. Oggi la chirurgia nelle persone di età avanzata, richiede grande attenzione da parte del personale e grandi presidi tecnologici per garantire la massima sicurezza del paziente”, spiega il Dott. Berti Riboli
Il Montallegro check-up
Spazio anche per parlare del Montallegro check-up, progetto che raccoglie le migliori competenze cliniche, coordinando le valutazioni in ambito multidisciplinare, con indicazioni orientate alla valutazione dello stato di salute del Paziente, per fornire utili suggerimenti personalizzati su stili di vita, alimentazione e attività fisica, ovvero la prevenzione. “La nostra attenzione nei confronti del paziente è quella di individuare la sua salute non solo attraverso la cura ma anche tramite le norme base di prevenzione, che si fondano su due caratteristiche: l’alimentazione e il movimento” spiega l’AD della Casa di Cura ligure. “Il paziente chiede a noi come migliorare la propria salute e Montallegro check-up si occupa di questo”.
Il ruolo sociale di Montallegro nella Regione Liguria
Inoltre, Villa Montallegro si impegna attivamente a collaborare con il Servizio Sanitario Nazionale. Per ovviare ad una serie di patologie degenerative che caratterizzano la Liguria, come quelle a carico dell’apparato scheletrico, “con l’amministrazione regionale stiamo lavorando per sviluppare una serie di progetti in Montallegro e in altre sedi”, andando a coprire tutte quelle che sono “le esigenze di chirurgia elettiva in ortopedia, chirurgia urologica o di chirurgia del cristallino”.
“Montallegro poi sente di restituire all’ambiente in cui opera, una serie di attenzioni, sostenendo programmi di sport e di cultura, nell’ambito di quello che oggi è universalmente conosciuto come il rapporto ESG che caratterizza l’essenza di un’azienda”, conclude il Dott. Berti Riboli.