mercoledì, Aprile 30, 2025
spot_img

Psicoterapie online: tra rischi e possibilità.

Dalla connessione alla Relazione

Il fenomeno della pandemia ha stravolto le precedenti abitudini, le organizzazioni quotidiane, i riferimenti spazio temporali, i modi di stare in relazione. Molti settori lavorativi, come la scuola con la didattica a distanza, hanno potuto giovare della modalità da remoto per garantire lo svolgimento e la continuità delle attività. Ciò è avvenuto anche per i professionisti della salute mentale. Consulenze e psicoterapie online hanno garantito la possibilità di offrire aiuto in un momento fortemente critico, che ha contribuito a provocare disagi ed ha slatentizzato sofferenze sommerse. Oggi si assiste ad un fenomeno particolare, che merita di essere maggiormente conosciuto e compreso: molte persone, nonostante il maggiore contenimento dei contagi e della sintomatologia della malattia, richiedono di poter svolgere un percorso di aiuto psicologico online. Forniremo in queste righe brevi input per sviluppare una riflessione consapevole sui rischi e i benefici delle psicoterapie da remoto.

Oltre lo strumento: la Persona

La psicoterapia è un viaggio di scoperta di Sé, non lineare ma caratterizzato da fasi differenti, movimenti in avanti, regressioni, momenti di stallo. È difficile mettersi in discussione ed affidarsi. Ognuno di noi è “affezionato” ai propri equilibri, seppur disfunzionali. Il cambiamento è desiderato ma anche inconsapevolmente temuto, apre all’ignoto e al timore di perdere il controllo. I fenomeni paranormativi pandemici e bellici che stanno permeando i tempi odierni hanno contribuito ad incrementare “la paura dell’altro”, la diffidenza, la chiusura relazionale. La socialità è una dimensione fondamentale per il benessere psicologico e per un buon adattamento. La richiesta di poter effettuare una terapia online necessita di essere ri-significata ed analizzata, caso per caso, tenendo conto dell’imprescindibile soggettività. È opportuno distinguere due condizioni: terapie che iniziano a distanza e terapie che si sono trasformate nella modalità da remoto dopo l’esordio della pandemia. È fondamentale che il clinico dedichi una riflessione personalizzata ed accurata sulla scelta del setting. Se, per una persona, la scelta di una terapia online riflette inconsciamente la paura dell’intimità, ad esempio, sarà importante renderla consapevole e sostenerla nella comprensione e risoluzione. Ciò significa che non può esistere una rigida posizione a priori nell’assecondare una richiesta di terapia online, né nel non assecondarla ma è fondamentale un focus sulla condizione soggettiva della persona, sul significato profondo della richiesta. A volte può essere funzionale una prima fase di terapia a distanza che possa agevolare, per persone particolarmente spaventate e diffidenti, il raggiungimento del primo obiettivo: la costruzione di un’alleanza terapeutica.

La relazione: il pilastro della cura

Esistono diversi orientamenti psicoterapeutici, teorie e pratiche cliniche di riferimento ma tutti convergono nel considerare fondamentale e centrale la relazione terapeutica. Nella relazione con lo psicoterapeuta le persone tendono inconsciamente a proiettare sentimenti sperimentati in altre relazioni significative, mosse dal bisogno inconsapevole di rivivere aspetti irrisolti, nodi emotivi che chiedono di essere sciolti per crescere. Se, ad esempio, una persona adulta ha alle spalle un vissuto di “figlio impeccabile”, che non può deludere i genitori, con molta probabilità anche con lo psicoterapeuta avrà un atteggiamento compiacente, all’inconscia ricerca di approvazione e riconoscimento. Compito dello psicoterapeuta sarà quello di accompagnare la persona ad attribuire un senso ai propri comportamenti, raggiungendo la possibilità di autenticità e libertà di essere. La relazione terapeutica si configura quindi come una possibilità straordinaria di un’esperienza riparativa, trasformativa ed evolutiva. Le psicoterapie nate in presenza negli studi basate su una forte alleanza terapeutica, non hanno subito eccessivamente il cambiamento di setting e la fase di lavoro a distanza, ma la relazione di cura è stata rinforzata dalla condivisione e il fronteggiamento di un momento collettivamente critico.

Link di consapevolezza: vantaggi e svantaggi della psicoterapia online

Citeremo alcuni dei possibili vantaggi e svantaggi della psicoterapia online, senza trascurare la necessaria e essenziale valutazione da effettuare da parte dello psicoterapeuta.

Tra gli svantaggi della psicoterapia online ci sono:

  • La presenza di disguidi tecnici che interferiscono con il fluire dei pensieri e delle emozioni.
  • Il rischio dell’assenza di una sufficiente privacy, di un confine protettivo che possa far percepire il proprio spazio intimo tutelato..
  • Le limitazioni nel poter lavorare con il corpo e nel poter percepire il linguaggio non verbale.
  • Il rischio di rinforzare un “sintomo” molto diffuso nei giorni odierni : la paura dell’intimità.
  • I forti limiti nel poter lavorare con i bambini, per i quali è fondamentale il gioco è il movimento in seduta.

Tra i vantaggi, invece, vi sono:

  • La possibilità di non perdere la continuità terapeutica.
  • L’ osservazione della persona nel suo contesto di vita, conoscendola sotto altri aspetti.
  • Il fare un’esperienza correttiva di relazione sicura attraverso la percezione della presenza dello psicoterapeuta anche a distanza, l’interiorizzazione di un legame che può affrontare con resilienza imprevisti e cambiamenti.
  • La diminuzione del timore del giudizio che molte persone possono vivere con un “esperto” davanti.

L’atteggiamento di base del terapeuta verso un paziente deve essere di sollecitudine, accettazione, spontaneità ed empatia. Niente, nessuna considerazione tecnica, ha la precedenza su questo atteggiamento (I. D. Yalom)”.

A cura della Dott.ssa Giulia Gregorini Psicologa – Psicoterapeuta
A cura della Dott.ssa Giulia Gregorini Psicologa – Psicoterapeuta

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli