Papilloma Virus: cause, screening e vaccinazione
L’HPV (Human Papilloma Virus) è un virus ad altissima diffusione che si trasmette per via sessuale attraverso la cute e le mucose. L’infezione è molto comune nei giovani sessualmente attivi, è asintomatica e nella maggior parte dei casi regredisce da sola entro un paio di anni. Oggi si celebra la giornata per ricordare quanto questa patologia sia dannosa, ma allo stesso tempo prevedibile.
Che cos’è l’infezione da HPV
L’infezione da Papilloma Virus Umano rappresenta l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi. Si tratta di un virus così comune che la maggioranza delle persone sessualmente attive (in modo particolare i giovani), lo contrae durante la propria vita. La maggior parte delle infezioni genitali da HPV sono asintomatiche e, di solito scompaiono spontaneamente nell’arco di 1-2 anni senza lasciare conseguenze. Alcuni tipi specifici di HPV (denominati “ad alto rischio oncogeno”) in caso di infezioni persistenti, invece, sono capaci di provocare vari tipi di tumore, sia in sede genitale che extra-genitale.
Lo screening
La mortalità per il tumore della cervice è notevolmente calata negli ultimi decenni grazie proprio al programma di screening organizzato, in quanto il tumore alla cervice uterina è curabile se riconosciuto precocemente e adeguatamente trattato. Attraverso il programma di screening viene offerto gratuitamente un test HPV o un PAP test a tutte le donne in fascia di età compresa tra i 25 ed i 64 anni e nell’anno 2022 vi ha partecipato il 72% delle donne ferraresi. L’HPV non è un problema esclusivamente delle donne ma riguarda la salute di tutti.
La vaccinazione è fondamentale
Le armi per difendersi dal virus esistono, sono potentissime ma, purtroppo, ancora non tutti le utilizzano: la vaccinazione anti HPV e lo screening di prevenzione oncologica della cervice uterina. “La vaccinazione contro HPV” spiega la Dott.ssa Clelia De Sisti, direttrice del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl, “consente di proteggere da circa il 90% dei tutti i tumori correlati al virus in uomini e donne, mentre lo screening è in grado di rilevare la presenza di lesioni preneoplastiche o neoplastiche della cervice uterina grazie ad HPV test e Pap Test”.