giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Calo di desiderio nella coppia, come ritrovare la passione perduta?

Nella complessa danza delle relazioni umane, la sessualità svolge un ruolo fondamentale. È un’area intima in cui la connessione tra due individui può fiorire o sbiadire. Uno dei problemi più comuni che affliggono le coppie è il calo di desiderio sessuale. Questa situazione può essere emotivamente sfidante e richiede una comprensione approfondita delle dinamiche relazionali, fisiche, psicologiche e sessuali per affrontarla efficacemente.

Le cause

Il calo di desiderio sessuale può derivare da una vasta gamma di cause che possono interagire tra loro. Alcuni dei fattori comuni che contribuiscono al calo di desiderio includono:

  1. Stress: L’accumulo di stress, responsabilità e preoccupazioni quotidiane può distrarre dall’intimità. Il corpo e la mente possono trovarsi in uno stato di allerta costante, che è incompatibile con una sessualità appagante.
  2. Problemi di Relazione: Le tensioni, le incomprensioni e i conflitti non risolti all’interno di una coppia possono avere un impatto significativo sul desiderio sessuale. La mancanza di comunicazione aperta può creare distanza emotiva che si riflette nella sfera sessuale.
  3. Cambiamenti Fisiologici: L’invecchiamento, le malattie, la gravidanza e altri cambiamenti fisiologici possono influenzare il desiderio sessuale. È importante riconoscere e accettare questi cambiamenti con la disponibilità a modificare le aspettative e lo stile dell’intimità
  4. Problemi di Salute Sessuale: Disfunzioni sessuali come la disfunzione erettile o il dolore durante il rapporto possono causare ansia e ridurre il desiderio sessuale.
  5. Stili di Vita: Una dieta squilibrata, il consumo eccessivo di alcol o l’assunzione di droghe possono influire negativamente sulla funzione sessuale.

La comunicazione è la chiave

Uno dei pilastri fondamentali per affrontare il calo di desiderio sessuale è la comunicazione aperta e onesta tra i partner. Spesso, il silenzio può alimentare il problema. I partner devono sentirsi a loro agio nel discutere i loro desideri, le loro preoccupazioni e le loro fantasie.
La terapia psicosessuologica,per le coppie che hanno difficoltà a parlare della vita sessuale, può rappresentare uno spazio, in cui condividere i loro pensieri, sentimenti e desideri. È importante farlo senza giudizio o vergogna. La comunicazione può contribuire a eliminare le incertezze e a rafforzare la connessione emotiva tra i partner.

Riscoprire l’intimità

Per affrontare il calo di desiderio sessuale, è essenziale riscoprire l’intimità. Questo non significa necessariamente avere rapporti sessuali, ma piuttosto concentrarsi sulla connessione emotiva e fisica tra i partner. Alcuni suggerimenti per farlo includono:

  1. Dedicare tempo alle attività di coppia: Trascorrere del tempo di qualità insieme in attività non sessuali, come camminare, cucinare o semplicemente condividere una conversazione significativa.
  2. Esplorazione Sensuale: Riscoprire la sensualità e la complicitàtramite massaggi, carezze e altre forme di tocco che non sono necessariamente sessuali ma possono accendere il desiderio.
  3. Fantasie Condivise: Parlare delle fantasie sessuali può essere eccitante e aprire nuove porte all’intimità. Tuttavia, è importante farlo in un contesto di rispetto reciproco.
  4. Cura di Sé: Prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale può aumentare la fiducia e il desiderio sessuale. Questo include l’adozione di una dieta equilibrata, l’esercizio fisico e la gestione dello stress.

Naturalmente se ci sono problematiche fisiche connesse è indispensabile prendersene cura andando dal medico.

Consulenza sessuale e Terapia di coppia

Se il calo di desiderio sessuale persiste nonostante gli sforzi, è consigliabile cercare il supporto di un sessuologo o di un terapeuta di coppia che possono aiutare a esplorare le dinamiche sottostanti nella relazione e fornire strumenti pratici per affrontare il problema. La terapia sessuale può essere un luogo sicuro in cui esplorare la sessualità in modo aperto e senza giudizio. Può anche aiutare a identificare eventuali traumi o problemi irrisolti che potrebbero influenzare il desiderio sessuale o richiedere approfondimenti medici. E’ importante non aspettare che il problema si cronicizzi, deteriorando magari la relazione.
Ricordate che la sessualità è un aspetto importante della vita di coppia, e investire tempo ed energia per mantenerla sana può portare a relazioni più felici e appaganti.

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Botta
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica, ECPS

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli