La campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV)
In Liguria, la campagna ha raggiunto un traguardo significativo: il 90% dei neonati ha ricevuto il nuovo farmaco disponibile gratuitamente nei punti nascita da dicembre 2024. A pochi mesi dall’inizio del programma, i primi dati evidenziano un impatto estremamente positivo sulla salute dei più piccoli.
Calano i ricoveri e i casi di bronchiolite
Il virus respiratorio sinciziale è una delle principali cause di bronchiolite e polmonite nei neonati e nei bambini piccoli, spesso responsabile di ricoveri ospedalieri e, nei casi più gravi, di accessi in terapia intensiva. Con l’introduzione della campagna vaccinale, si sono registrati dati incoraggianti:
- Riduzione del 32% dei ricoveri a gennaio 2025 rispetto a dicembre 2024, mese in cui la vaccinazione è stata avviata;
- Calo del 62% dei ricoveri a febbraio rispetto a dicembre;
- Diminuzione dell’88% dei casi di bronchiolite rispetto all’anno precedente, secondo i pediatri;
- -18% di accessi al pronto soccorso nel mese di febbraio, rispetto allo stesso periodo del 2024;
- Drastico calo dei ricoveri in terapia intensiva per RSV, passati da 4 casi a dicembre 2024, a 2 a gennaio 2025, fino ad azzerarsi a febbraio.
Gli esperti: “Una strategia vincente”
Il direttore sanitario dell’Istituto Gaslini, conferma l’efficacia dell’iniziativa:
“L’introduzione del programma di immunizzazione contro RSV in Liguria sta già mostrando i suoi benefici. Sebbene la campagna sia partita a stagione epidemica in corso, i primi dati dimostrano una riduzione significativa dei ricoveri. Per ottenere il massimo impatto, sarà fondamentale estendere progressivamente la copertura vaccinale.”
L’Istituto Gaslini, punto di riferimento per la pediatria a livello nazionale, ha osservato una netta diminuzione degli accessi al pronto soccorso e una riduzione complessiva dei ricoveri per bronchiolite da RSV: nei soli mesi di gennaio e febbraio 2025 si sono registrati 78 casi, contro i 130 dello stesso periodo nel 2024, segnando una diminuzione del 40%.
Prevenzione e futuro: il ruolo della vaccinazione
L’immunizzazione contro RSV rappresenta una svolta nella lotta alle infezioni respiratorie nei neonati. La Liguria, grazie all’alta adesione alla campagna, si conferma una regione all’avanguardia nella prevenzione pediatrica. I dati preliminari lasciano sperare in un futuro con meno ospedalizzazioni e un minor impatto del virus sulla salute dei più piccoli.