Intervista al Dott. Davide Pastorino, Chirurgo ortopedico
Al giorno d’oggi si è registrato un notevole aumento della pratica sportiva, soprattutto in quelle discipline che prevedono gesti atletici con l’arto superiore dominante o con entrambi gli arti superiori al di sopra della linea della spalla. È il caso di sport come la pallacanestro, la pallavolo, il tennis, il nuoto, il lancio del peso e del giavellotto.
Oggi, poi, troviamo molto diffusi anche il padel e il freeclimbing. Le nostre spalle, però, ne possono risentire.
Il Dott. Davide Pastorino, Chirurgo ortopedico specializzato nel trattamento di spalla e ginocchio, ci regala una panoramica sulle patologie della spalla che più spesso riguardano gli atleti, professionisti o amatoriali.
A causa della larga diffusione di questi sport, le spalle sono le articolazioni che maggiormente sono stressate durante gli allenamenti e negli incontri ufficiali. Si è visto che la patologia che riguarda questi atleti cambia nel tempo. Ad esempio, a trent’anni la patologia della spalla riguarda più le strutture legate alla stabilità della stessa articolazione, mentre intorno ai trentacinque o quarant’anni possono sopraggiungere altre problematiche o instabilità di gravità diverse.