Il Dott. Ursino presenta la Medicina rigenerativa
Per medicina rigenerativa si intendono quelle strategie che sono in grado di migliorare i tessuti che sono stati colpiti da una patologia.
Il Dott. Nicola Ursino, Chirurgo ortopedico specializzato nel trattamento di anca e ginocchio e responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Articolare Sostitutiva e Chirurgia Ortopedica C.A.S.C.O. presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, approfondisce l’argomento spiegando che “questo tipo di terapia non è in grado di rigenerare la cartilagine, che è un tessuto perenne, però è in grado di stimolare localmente una modulazione di quelli che sono i processi degenerativi e infiammatori che coinvolgono l’articolazione, migliorando quindi quello che è l’ambiente intra articolare, e permettendo di sopprimere l’infiammazione in maniera molto naturale. Migliorando senza dubbio la prestazione”.
Epicondiliti, pubalgie, fasciti plantari sono solamente alcune delle patologie che possono trovare giovamento nelle tecniche utilizzate oggi nell’ambito della medicina rigenerativa, un approccio in continua evoluzione che sta trasformando il modo in cui trattiamo le condizioni ortopediche, superando i limiti delle terapie tradizionali e migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Una necessità, quella della Medicina rigenerativa, che nasce a causa del progressivo incremento della vita media della popolazione e dell’aumento delle richieste funzionali, ginnico-motorie e sportive presenti ad ogni età.
“In ambito ortopedico si è andati alla ricerca di un innovativo trattamento che avesse il compito di contrastare l’inevitabile deterioramento dell’apparato muscolo-scheletrico, cioè delle cartilagini articolari e delle strutture muscolo-tendinee, senza che fosse necessaria un’invasività chirurgica”.