La rizoartrosi è una forma di artrosi che interessa l’articolazione alla base del pollice. Il Professor Mario Igor Rossello, specialista in Chirurgia della mano e Direttore del Centro regionale di Chirurgia della Mano “Renzo Mantero” dell’Ospedale S. Paolo di Savona, spiega: “Colpisce generalmente persone tra i 50 e i 65 anni di età ed è una patologia invalidante e molto dolorosa. Nelle fasi più avanzate è necessario considerare l’intervento del chirurgo della mano, per eliminare il dolore e ripristinare la funzionalità”. 

 

“Il sapere della mano dalla medicina all’arte”

 

Le cause della Rizoartrosi

A cosa è dovuta l’insorgenza della patologia? Si tratta banalmente di un processo degenerativo-artrosico caratterizzato da un’infiammazione cronica. E’ dovuto all’usura e all’invecchiamento fisiologico della cartilagine tra il primo osso metacarpo e il trapezio. Il sesso femminile è maggiormente interessato rispetto agli uomini. 

Generalmente la rizoartrosi si manifesta con l’avanzare dell’età, infatti la principale causa della rizoartrosi è legata all’invecchiamento dell’articolazione, quindi all’usura della cartilagine della zona trapezio-metacarpale della base del pollice. Altre volte le cause possono derivare da precedenti fratture dell’articolazione.

 

Chirurgia della mano, intervento record salva il pollice di un giovane operaio

 

Rizoartrosi: quali sintomi?

I sintomi che caratterizzano questa forma di artrosi sono rappresentati principalmente da dolore continuo e cupo alla base del pollice. 

Tuttavia possono insorgere anche altri sintomi tipici della patologia: si può gonfiare la base del pollice, si possono riscontrare difficoltà nell’esecuzione di gesti manuali semplice, come l’apertura di un barattolo. Inoltre è possibile avvertire una sensazione di rigidità dell’articolazione trapezio-metacarpale o notare la produzione di rumori anomali durante il movimento dell’articolazione.

 

Sindrome di De Quervain: la stretta di mano dolorosa! Cosa c’è da sapere!

 

Dalla diagnosi al trattamento chirurgico

Attraverso l’analisi dei sintomi, della storia clinica e un esame obiettivo del paziente è possibile definire una diagnosi precisa, che può essere avallata da un esame radiologico. 

Purtroppo, allo stato attuale, non esiste una cura specifica per la rizoartrosi. Tuttavia è possibile sottoporsi a un trattamento di tipo sintomatico che può essere conservativo o chirurgico, volto a ridurre infiammazione, dolore e gonfiore e a migliorare la mobilità articolare e, quindi, la qualità della vita del paziente. 

 

Nei casi più difficili può essere consigliato l’intervento chirurgico. Per una corretta diagnosi e cura della rizoartrosi è necessario consultare il parere di un esperto ortopedico

 

Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!