L’apnea notturna è una condizione medica di entità e gravità variabile, caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno. Tali interruzioni, dovute all’ostruzione (totale o parziale) delle vie aeree superiori, possono avere cause e conseguenze differenti, e rappresentano a loro volta l’origine del caratteristico russamento che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato o subito.

Le apnee notturne sono un disturbo abbastanza comune e, di norma, cronico, che porta, tra le altre cose, a una peggiore qualità del sonno. Quando la respirazione si interrompe o rallenta, infatti, spesso il paziente passa dal sonno profondo a un sonno più leggero, con una conseguente accentuazione della stanchezza durante il giorno. Ma non solo.

Ne parliamo con il Dott. Andrea Barbieri, Otorinolaringoiatra e Direttore della S.C. di Otorinolaringoiatria dell’ASL4.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO