Intervista alla Dott.ssa Tiziana Lazzari sul ringiovanimento di sguardo e contorno occhi
Cosa possiamo fare per prevenire e contrastare l’invecchiamento del contorno occhi e ottenere uno sguardo più fresco?
I consigli della Dott.ssa Tiziana Lazzari, Dermatologo, Medico e Chirurgo estetico, ai lettori di Qui Salute Magazine spaziano dai trattamenti di Medicina estetica come Biorivitalizzazione e Laser, alla Chirurgia con l’intervento di Blefaroplastica.
Meglio affidarsi alla Medicina estetica o alla Chirurgia? Non vi è una strada più o meno indicata, va chiarito infatti che i due universi non sono alternativi. Al contrario, possono essere sinergici, ovvero ciò che non si risolve con il bisturi può essere migliorato con le tecniche di Medicina estetica; esattamente come la Chirurgia estetica può risolvere ciò che non è possibile trattare con le tecniche ambulatoriali di Medicina estetica.
Quando i trattamenti non chirurgici non risolvono l’inestetismo, si può ricorrere alla blefaroplastica, intervento che può essere condotto, a seconda delle indicazioni, sulle palpebre superiori, su quelle inferiori o su entrambe contemporaneamente.
L’intervento chirurgico consente di asportare dalla palpebra superiore la cute in eccesso a livello delle palpebre e dalla parte inferiore le tanto detestate borse o ernie di grasso. Il risultato finale consiste generalmente in un aspetto più riposato, fresco e giovanile. Il miglioramento dello sguardo e l’aspetto più riposato durano generalmente per parecchi anni, con una maggiore stabilità per quanto riguarda le borse palpebrali rispetto all’eccesso cutaneo.
Può essere realizzato isolatamente o in associazione ad altre procedure quali un lifting cervico-facciale od un lifting frontale.