Creare ambienti terapeutici virtuali per trattare l’ansia e lo stress. Simulare procedure chirurgiche in anticipo, preparandosi al meglio per l’intervento reale. E ancora, monitorare la salute degli autisti per ridurre sensibilmente gli incidenti stradali. Questi scenari sembrano appartenere ad un futuro distante, ma forse non lo sono davvero quanto pensiamo. L’avvento della tecnologia ha aperto nuove frontiere verso l’innovazione, specialmente nel campo della salute e del benessere. In questo contesto, BraVI (Brain Virtual Interactivity Platform) si propone come una piattaforma all’avanguardia che fonde segnali neurobiologici con sistemi di realtà virtuale (VR) e immersiva, seguendo i principi di “Matching Person and Technology”.
Dalla produzione intelligente in fabbrica alla psicoterapia, dall’interior design al mental empowerment aziendale, BraVi si dimostra un prezioso alleato in ambito clinico, supportando la realizzazione di dispositivi e servizi per favorire la salute, l’invecchiamento attivo e garantire la sicurezza, anche in contesti di assistenza domiciliare e a distanza.
La realizzazione del progetto vede come capofila ASSING S.p.A. e come partner ETT S.p.A., l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Elaborazione Cognitiva nei Sistemi Naturali e Artificiali), l’Istituto Italiano Tecnologia-IIT, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, la Fondazione Neurone Onlus per lo Studio e la Ricerca in neuro-psico-biologia e neuroscienze cliniche, l’Università della Calabria (ECONA) e la Fondazione Santa Lucia.
Come funziona BraVi
BraVi non è soltanto una piattaforma tecnologica avanzata, ma rappresenta un nuovo paradigma nell’interazione uomo-macchina.
Attraverso sensori neurofisiologici e biometrici integrati (che monitorano l’attività cerebrale e le risposte fisiologiche del corpo), algoritmi di analisi del segnale (che elaborano i dati provenienti dai sensori) e una realtà simulata con interfacce aptiche, la piattaforma offre un’esperienza unica e personalizzata, che permette all’ambiente virtuale di adattarsi in tempo reale alle esigenze dell’utente.
Le applicazioni multidisciplinari di BraVi
Le potenzialità della piattaforma si estendono a una vasta gamma di settori, supportando le sfide a cui si va incontro al giorno d’oggi. Ecco quali sono.
- Produzione intelligente e robotica
In ambito di produzione intelligente e robotica, BraVi rivoluziona il monitoraggio dei lavoratori nelle fabbriche intelligenti, migliorando la sicurezza e prevenendo l’affaticamento grazie all’utilizzo dei sensori biometrici. Inoltre, grazie alla simulazione dell’ambiente lavorativo, supporta la formazione degli operatori di produzione in totale sicurezza.

- Sicurezza stradale
Anche nel campo della guida veicolare, la piattaforma offre soluzioni per monitorare lo stato del conducente tramite l’utilizzo dei sensori biometrici. Inoltre, possono essere simulati, attraverso la realtà virtuale, scenari di guida per l’addestramento avanzato degli autisti.
- Innovazione nel settore sanitario e della psicoterapia
Per il personale sanitario, BraVi rappresenta una risorsa preziosa per la formazione, consentendo la simulazione di scenari chirurgici e di riabilitazione in un ambiente virtuale sicuro e controllato. Attraverso il monitoraggio in tempo reale delle risposte neurofisiologiche durante le procedure chirurgiche viene migliorata l’efficacia e la sicurezza dell’intervento. Nell’ambito della psicoterapia e della salute mentale, la piattaforma offre nuove prospettive, sia per il terapeuta che per il paziente, nel trattamento di disturbi come ansia, disturbi alimentari e stress, facilitando il processo di guarigione attraverso ambienti terapeutici sicuri e controllati.
- Un design immersivo per il benessere
Per gli esperti di housing, BraVi apre nuove frontiere nella progettazione di ambienti, tramite VR, che favoriscano il benessere psicologico dei clienti. Inoltre, la piattaforma si presta all’interior design, consentendo l’ideazione di ambienti per diverse tipologie di spazi, tra cui alberghi, ristoranti, scuole, uffici e spazi co-working. Grazie alla riproduzione di ambienti virtuali, è infatti possibile sviluppare ambienti interni personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche degli utenti.
- Mental Empowerment in ambito aziendale
E per le aziende? In questo contesto BraVi può essere utilizzata per promuovere il mental empowerment dei dipendenti, soprattutto di coloro a cui è richiesto un notevole sforzo mentale, come manager, medici, militari e personale navale/aereo. Tramite esperienze immersive e personalizzate è possibile favorire un empowerment positivo, perfettamente allineato alle esigenze dei collaboratori.
BRAVI rappresenta una svolta epocale nell’integrazione tra neurobiologia e realtà virtuale, offrendo soluzioni su misura per una vasta gamma di settori e applicazioni. Con un approccio innovativo, la piattaforma promette di trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia, migliorando la nostra salute, sicurezza e benessere in ogni ambito della vita quotidiana e lavorativa.