venerdì, Marzo 21, 2025
spot_img

QUI Talk | Intervista alla Dott.ssa Maria Laura Lopes, Fisiatra

Il settimo appuntamento con QUI Talk – il talk show tutto dedicato alla salute, al benessere e alla bellezza targato Qui Salute Magazine e condotto da Susanna Messaggio – vede la nostra conduttrice impegnata in un’interessante intervista sulla Fisiatria innovativa a un’ospite importante, esperta della materia: la Dott.ssa Maria Laura Lopes.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nel 1994, la Dott.ssa Lopes ha conseguito la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (indirizzo Riabilitazione Neurologica) all’Università degli studi di Genova nel 1998 con il massimo dei voti. Annoverata tra gli esponenti di maggior rilievo della riabilitazione muscolo scheletrica, neurologica e del pavimento pelvico, la Dott.ssa Lopes è molto attiva nel campo dell’innovazione e della ricerca e presiede alcuni importanti gruppi di lavoro internazionali.

Di cosa si occupa la fisiatria

Il Fisiatra è uno specialista che si occupa della disabilità in generale. Specializzato in medicina riabilitativa, si dedica a tutto ciò che può causare menomazioni o handicap all’organismo. «Diversamente dall’Ortopedico, che ha come focus principale la chirurgia, il Fisiatra applica la medicina conservativa – spiega la specialista – e ha anche il ruolo di coordinare, nell’ambito della riabilitazione, tutte le altre figure professionali coinvolte».

IMG 9755 scaled e1649431344788
La Dott.ssa Maria Laura Lopes e Susanna Messaggio

A titolo di esempio, possiamo citare il fatto che – nell’ultimo periodo in maniera particolare, ma soprattutto dopo il primo lockdown – la maggior parte delle persone che hanno richiesto una consulenza fisiatrica lo han fatto per trattare patologie che hanno avuto esordio o si sono riacutizzate con l’avvento dello smartworking. «A casa non abbiamo tavoli e sedie adatti a lavorare al computer – sottolinea infatti la Dott.ssa Lopes – e anche le posture errate dovute alla posizione dei PC e alla realtà contingente che il telelavoro ha spesso comportato alla fine hanno causato patologie trattate in ambito fisiatrico».

L’ossigeno-ozono terapia

L’ossigeno-ozono terapia consiste in un trattamento basato sulla somministrazione di una miscela di ossigeno (O2) e ozono medicale (O3) all’interno dell’organismo, che permette di ottenere considerevoli risultati terapeutici su numerose patologie.

«Nata alla fine degli anni ’80, si è sviluppata negli anni ’90 – sottolinea la specialista – inizialmente gli specialisti utilizzavano l’ossigeno-ozonoterapia per trattare la patologia discale. Con l’avanzare degli studi e della ricerca, si è ben presto scoperta anche la sua importante azione antinfiammatoria. Proprio per questo, oggi viene utilizzata per trattare anche le patologie infiammatorie dell’apparato osteoarticolare».

IMG 9795 scaled e1649432186211
La Dott.ssa Maria Laura Lopes e Susanna Messaggio

Le onde d’urto focali

«Un’altra tecnica innovativa usata dalla Fisiatria – prosegue la Dott.ssa Lopes – è rappresentata dalle onde d’urto focali». Introdotte in medicina agli inizi degli anni ’90 per la cura dei calcoli renali, consistono in una metodica non invasiva che da oltre un decennio vengono impiegate anche per curare molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

«Le onde d’urto focali hanno iniziato ad essere utilizzate dopo la Seconda Guerra mondiale, quando si è scoperto che i marinai di stanza nei sottomarini non avevano i calcoli renali» racconta ancora la specialista, che continua: «Proprio per questo, il primo utilizzo delle onde d’urto focali è avvenuto in ambito urologico, seguito solo in un secondo momento da quello ortopedico per il trattamento delle calcificazioni».

IMG 9773 scaled e1649432234908
La Dott.ssa Maria Laura Lopes durante l’intervista di QUI Talk a Palazzo Imperiale

«Un Fisiatra è un medico specialista in Medicina fisica e Riabilitazione. Diversamente da altre specialità, dal nome sicuramente è meno facile identificare di cosa si occupa, ma solo perché siamo tutti abituati ad attribuire a ciascuna specialità un organo. In realtà il ruolo del Fisiatra è fondamentale, perché si occupa della disabilità e della persona in generale». (Dott.ssa Maria Laura Lopes)

Nel lasciare ai lettori alcuni spunti iniziali di riflessione – accompagnati da una breve serie di immagini di backstage – vi invitiamo a non perdere l’intervista completa alla Dott.ssa Maria Laura Lopes.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

Mockup video YouTube e1649432570416

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli