giovedì, Marzo 27, 2025
spot_img

Le cause del dolore all’anca – Dott.ssa Maria Laura Lopes, medico fisiatra

Dolore all’anca, quali sono le possibili cause?

Il dolore all’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo che affligge molte persone, in particolare gli anziani. La Dott.ssa Maria Laura Lopes, medico fisiatra, ha fatto chiarezza sulle cause principali di questo problema, sottolineando come sia fondamentale una diagnosi accurata per individuare l’origine del dolore e proporre il trattamento più adeguato.

L’artrosi: la causa più comune

La causa predominante del dolore all’anca negli anziani è il quadro artrosico. “Si tratta di una degenerazione della cartilagine articolare, che porta a un dolore localizzato spesso nella zona dell’inguine”, spiega la dottoressa. Questo tipo di dolore, che è una delle forme più frequenti di coxalgia, può compromettere significativamente la qualità della vita, riducendo la capacità di movimento e aumentando il rischio di disabilità.

Trocanterite: l’infiammazione dei tendini

Non tutti i dolori all’anca, però, hanno origine nell’articolazione stessa. La Dott.ssa Lopes sottolinea che “molti pazienti riferiscono un dolore localizzato nella parte esterna dell’anca, che spesso è attribuibile alla trocanterite, un disturbo molto frequente”.

La diagnosi del dolore all’anca non è sempre immediata, poiché altre patologie possono manifestarsi con sintomi simili. “In alcuni casi – prosegue la Dott.ssa Lopes – il dolore percepito nell’anca non è originato da essa, ma da altre strutture, come la colonna vertebrale o il ginocchio”. Per esempio, un problema al ginocchio può generare un dolore riferito all’anca e viceversa, creando un quadro clinico che può confondere pazienti e medici meno esperti. Anche problematiche come la sciatica, derivanti dalla colonna vertebrale, possono causare dolori irradiati che si manifestano a livello dell’anca.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli