mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img

Dott. Zamboni: “Controllo dei nei ogni anno, salvo familiarità”

Controllo dei nei con quale frequenza? Intervista al Dott. Riziero Zamboni, Dermatologo

Qual è la frequenza consigliata quando si parla di controllo dei nei?

Il Dott. Riziero Zamboni, specialista in Dermatologia, spiega che generalmente il controllo è indicato ogni 12 mesi. Tuttavia vi sono casi particolari che richiedono un monitoraggio più frequente.

Quanto incidono i fattori di rischio?

“Solitamente il controllo va ripetuto ogni anno. Ma qualora vi siano dei nei a rischio o il paeinte presenti una familiarità per melanoma, il controllo può essere anticipato ogni sei mesi”.

La familiarità è un fattore di rischio noto per il melanoma. Se c’è una storia familiare di melanoma, è consigliabile una sorveglianza dermatologica regolare e l’adozione di misure di prevenzione, come protezione solare e auto-monitoraggio dei nei.

Oltre alla familiarità, i principali fattori di rischio per il melanoma includono esposizione solare intensa e intermittente (soprattutto in età infantile e adolescenziale), anche data da lampade abbronzanti.
E ancora, fototipo e caratteristiche della pelle, degli occhi e dei capelli, ma anche numero elevato di nei o presenza di nevi atipici (displastici), cioè nei di forma irregolare e colore non uniforme.

A che età il primo controllo dei nei?

Anche in questo caso dipende dalle singole situazioni. In linea generale, per quello che riguarda l’inizio del controllo, si può cominciare nell’età adolescenziale, quindi intorno ai 13 – 14 anni.

Il melanoma può insorgere a qualsiasi età, ma è più comune dopo i 50 anni.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli