giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Stare troppo al pc può avere ripercussioni sulla disfunzione erettile? Lo studio

Un recente studio ha scoperto che trascorrere troppo tempo davanti al computer può aumentare il rischio di disfunzione erettile negli uomini. Questo studio ha evidenziato una correlazione tra l’uso prolungato del computer e la probabilità di sviluppare problemi di erezione. Sebbene ricerche precedenti abbiano esplorato il legame tra stile di vita sedentario e disfunzione erettile, non era ancora chiaro quali specifiche attività sedentarie potessero influenzare questo disturbo in particolare.

Il legame tra pc e disfunzione erettile: lo studio

Uno studio condotto sotto la guida dell’urologo cinese Linhui Wang presso il Changhai Hospital, Naval Medical University Shanghai, e pubblicato su ‘Andrology‘, ha evidenziato che dedicarsi eccessivamente all’uso del computer come hobby aumenta il rischio di disfunzione erettile. In altre parole, trascorrere troppo tempo davanti al PC potrebbe portare a problemi sotto le lenzuola.

Ricerche precedenti hanno individuato varianti genetiche associate al comportamento sedentario nel tempo libero, che include attività come guardare la televisione, utilizzare il computer e guidare l’auto. Secondo questa nuova analisi, “una maggiore predisposizione genetica all’uso del computer nel tempo libero è correlata a un aumento del rischio di disfunzione erettile maschile”.

Analizzando dati relativi a oltre 200.000 uomini, gli scienziati hanno scoperto che ogni aumento di 72 minuti nell’uso del computer nel tempo libero corrispondeva a una probabilità di disfunzione erettile 3,57 volte superiore. Questo legame non è stato riscontrato per altre attività sedentarie come guardare la TV o guidare per svago. Gli studiosi hanno notato che trascorrere del tempo libero davanti al computer influenzava i livelli di ormoni sessuali degli uomini nel campione analizzato: in particolare, più tempo passavano davanti al computer, più bassi erano i loro livelli di ormone follicolo-stimolante (FSH), il quale svolge un ruolo fondamentale nella produzione di spermatozoi e quindi nella fertilità maschile.

“Gli autori dello studio affermano che ci sono prove sostanziali di un’associazione causale positiva tra l’utilizzo del computer nel tempo libero e il rischio di disfunzione erettile”, precisando che ulteriori ricerche sono necessarie per confermare definitivamente questo rapporto causa-effetto.”

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli