L’evento dedicato alla prevenzione dell’ernia incisionale: mercoledì 3 aprile in diretta sul canale youtube di Qui Salute
L’interesse per la prevenzione delle ernie incisionali sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, attirando l’attenzione di chirurghi, professionisti, ricercatori del settore sanitario e dell’industria della tecnologia medica.
Da questa esigenza nasce l’International Meeting of Prevention in Incisional Hernia, congresso internazionale dedicato alla prevenzione dell’ernia incisionale, ovvero l’ernia che può originarsi in seguito ad un intervento chirurgico con taglio tradizionale o, in certe occasioni, con taglio laparoscopico, dopo che le incisioni non si sono saldate correttamente.
L’evento avrà luogo mercoledì 3 aprile 2024, presso la Sala Congressi Torre in Via San Vincenzo 2 a Genova, dalle 09:00 alle 13:00.
Il meeting è organizzato dal Professor Cesare Stabilini, segretario dell’European Hernia Society e presidente dell’Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery, ovvero le due società che hanno dato l’endorsement all’evento e che si occupano di chirurgia della parete addominale.
Per l’occasione sono previsti più di 600 professionisti collegati da tutta Europa: per coloro che non potranno essere fisicamente presenti, il convegno verrà trasmesso in diretta live sul canale youtube di Qui Salute Magazine al seguente link (https://www.youtube.com/watch?v=E-iNGQsGWxc).
Ernia incisionale: di cosa si parlerà durante il meeting
L’evento vedrà l’intervento di 10 grandi esperti provenienti da tutta Europa, e riconosciuti a livello nazionale e internazionale, che discuteranno sull’incidenza, la fisiopatologia e la prevenzione delle ernie incisionali in seguito a chirurgia addominale.
Si parlerà delle tecniche ottimali di chiusura più innovative, ovvero quelle che hanno dimostrato di ridurre l’incidenza di questa evenienza. Ma anche dell’uso di protesi profilattiche, cioè maglie in materiale sintetico non riassorbibile che vengono poste a rinforzo della chiusura del chirurgo.
Spazio anche per discutere dei dati provenienti dai grandi Registri, del trattamento dei pazienti per questo tipo di procedure e delle alternative che ci sono a disposizione dei chirurghi.
Nella fase finale del congresso ci sarà tempo per un tavolo di discussione, attraverso un Q&A tra i professionisti.
Chi saranno i relatori: il programma completo
Il meeting avrà inizio con il benvenuto da parte del Prof. Alessandro Bonsignore, Presidente presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Liguria, e del Prof. Ezio Gianetta, Direttore dell’U.O.C. di Patologia chirurgica a Indirizzo gastroenterologico dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e Delegato nazionale dell’EHS (European Hernia Society).
Moderati da G. Camerini, D. Cuccurullo e G. Cavallaro, i relatori e professionisti che si alterneranno sono: Sonia Ribas, Hakan Gok, Manuel Lopez Cano, Renè Fortelny, Frederik Berrevoet, Alberto Sartori, Alexis Theodoru e Cesare Stabilini.