Il corpo dei cantanti è uno strumento musicale e, come tale, necessita di cure specifiche per funzionare al meglio.
Negli ultimi anni c’è chi ha intrapreso una ricerca sul movimento e sul benessere del corpo di cantanti e musicisti durante la performance. Si tratta della soprano Laura Catrani.
Dopo anni di studio e di ricerca, la cantante lirica ha trovato una risposa alle sue domande nella Gyrokinesis, una disciplina nata per supportare corpi altamente performativi come quelli dei danzatori. Tramite un susseguirsi di movimenti armoniosi e ritmati dal respiro, corpo e mente traggono enormi benefici dalla pratica della Gyrokinesis. Non solo la colonna vertebrale acquisisce nuova elasticità e forma, ma la respirazione va anche a calmare il sistema nervoso parasimpatico, producendo una sensazione di calma, benessere e lucidità mentale, essenziale per il lavoro di musicisti e cantanti.
Ma chi è Laura Catrani?
Soprano e performer, Laura Catrani è considerata dalla critica come la voce di riferimento per il repertorio del Novecento e contemporaneo. Tra le tante importanti esibizioni dell’artista, ricordiamo quelle alla Scala di Milano, al teatro Comunale di Bologna e al Teatro Regio di Parma.
Svolgendo un’attività di studio sul benessere del corpo di cantanti e di musicisti, Catrani si è ben presto imbattuta nella disciplina della Gyrokinesis. Dopo aver praticato questa attività per molti anni e aver sostenuto un esame in Germania, ha iniziato a insegnarla dal 2019. Da allora è la prima in Italia a unire la Gyrokinesis al canto e l’attività dei musicisti.
Oggi Laura Catrani svolge la sua attività al Conservatorio Verdi di Milano e, a breve, anche in quello di Cesena.
La Gyrokinesis
Nata dall’esperienza del danzatore romeno Juliu Horvath, la Gyrokinesis è una disciplina olistica che fonde i principi di flessibilità dello yoga con l’eleganza della danza, la fluidità del nuoto e l’energia vitale sprigionata dal Tai Chi. Un metodo di movimento nuovo, che ripensa il modo in cui ci muoviamo ogni giorno, coinvolgendo in maniera armonica l’intero corpo.
Tale pratica è adatta a individui di ogni età e condizione fisica. Si svolge senza l’ausilio di macchinari, ma semplicemente utilizzando uno sgabello e un tappetino. Attraverso esercizi armoniosamente collegati tra loro e singole posizioni, tenute per poco tempo, la schiena guadagna una nuova libertà nei movimenti e il corpo acquisisce più forza e vitalità.
La respirazione, poi, è al centro dell’attenzione dei praticanti. Da qui nascono la coordinazione, i movimenti e la stimolazione del sistema nervoso, che comportano notevoli benefici per tutto il sistema-corpo. Tra i miglioramenti si annovera anche una maggiore propriocezione, la capacità di percepire e riconoscere la posizione del corpo nello spazio.