mercoledì, Marzo 19, 2025
spot_img

6 cattivi odori del corpo che non andrebbero ignorati

Gli odori del nostro corpo da non sottovalutare

Ogni persona ha un odore corporeo unico, influenzato principalmente da dieta, problemi di salute e farmaci assunti.

Svegliarsi con l’alito cattivo o avere le ascelle maleodoranti dopo un allenamento è considerato normale, ma ci sono alcuni strani odori del corpo che potrebbero segnalare problemi di salute, quindi mai da ignorare. Se in generale si nota un odore corporeo più forte del solito, è sempre una buona idea rivolgersi al proprio medico di fiducia: gli odori emessi dal nostro corpo possono “parlarci” del nostro stato di salute.

Ecco 6 tipi di odori molto comuni prodotti dal nostro organismo che possono segnalare l’insorgenza di un disturbo più o meno grave.

1. Alito che odora di frutta matura

“Quando non c’è abbastanza insulina nel nostro corpo, il fegato crea i chetoni chimici, che sono il modo in cui il nostro corpo compensa la mancanza di insulina”, dice il Dr. Segal, medico e cofondatore di LabFinderl. L’alito di “frutta marcia” è legato a uno squilibrio del diabete insulino-dipendente, secondo una ricerca pubblicata sul Journal of International Society of Preventative and Community Dentistry. Si tratta di un chiaro segnale che invita a consultare il medico. Se vi è già stato diagnosticato il diabete, potreste aver bisogno di parlare con uno specialista su come controllare meglio la glicemia.

2. Cattivo odore del naso

Ebbene sì, anche il vostro naso può avere un forte odore. Kathleen R. McDonald, medico della Houston Ear, Nose, Throat & Allergy Clinic, spiega che ciò è dovuto alla stretta vicinanza e all’interconnessione della nostra cavità orale con i seni paranasali e la gola. “L’odore nasale potrebbe presentarsi per una serie di condizioni di salute, come il gocciolamento postnasale, i calcoli tonsillari, un dente cariato, le infezioni sinusali e i polipi nasali“.

3. Piedi maleodoranti

Forse non è colpa delle scarpe se i vostri piedi emanano cattivo odore: secondo l’American Podiatric Medical Association, l’eccessiva sudorazione dei piedi – tutto il giorno, tutti i giorni, estate e inverno – potrebbe essere una rara condizione chiamata iperidrosi. Per alcuni, la sudorazione è così intensa che i piedi scivolano all’interno delle scarpe: se un paio di calzini non basta a superare la giornata, rivolgetevi ad uno specialista per ottenere assistenza nella gestione dei sintomi. Se l’odore è davvero cattivo e persistente potrebbe anche trattarsi del cosiddetto “piede d’atleta”. Questa condizione nasce da un mix di infezione fungina iniziale e infezione batterica che si va a sovrapporre alla prima. In pratica i funghi danneggiano la cute rendendola più molle e fragile e questo apre la porta al successivo attacco dei batteri.

4. Feci con un odore particolarmente forte

Certo, non avranno mai un buon odore, ma se le vostre feci sono molli, particolarmente maleodoranti rispetto al solito o sanguinolenti, è sicuramente necessario un controllo. Le feci e i gas intestinali “intensi” possono essere un segnale di intolleranza al lattosio (zucchero contenuto nel latte e nei latticini), causata da una carenza dell’enzima lattasi nell’intestino tenue. Il lattosio non digerito viene spedito nel colon (invece che entrare in circolo attraverso il sangue), dove avviene la fermentazione che causa il cattivo odore.

5. Alito cattivo costante

Se avete notato che il vostro alito, a prescindere da ciò che mangiate, risulta particolarmente acido, potreste avere qualche problema alle gengive. “Gli odori in bocca sono i sottoprodotti dei batteri, della placca e dei depositi duri noti come tartaro che si depositano sui denti”, spiega Scott Eisen, specialista del Catonsville Dental Care. Quando si saltano le pulizie dentali e si è pigri nell’usare il filo interdentale e lo spazzolino, la placca si accumula intorno ai denti e inizia a infettare le gengive, portando a malattie parodontali. Si creano sacche profonde in cui il cibo rimane intrappolato e che in poco tempo appestano la bocca (per non parlare del rischio di perdita dei denti). Rivolgetevi al vostro dentista il prima possibile.

6. Urina maleodorante

L’urina non ha mai un buon odore ma, esclusa l’assunzione di cibi rinomati per provocare urine maleodoranti come gli asparagi, non dovrebbe nemmeno essere insopportabile. Se è strano, simile a quello dell’ammoniaca, ed è accompagnato tipicamente da una sensazione di bruciore, si potrebbe avere un’infezione delle vie urinarie, come la cistite. Nella maggior parte dei casi, le infezioni del tratto genito-urinario colpiscono prevalente le donne per ragioni legate all’anatomia stessa di questo apparato: per questo, spesso gli uomini, sbagliando, non danno peso a una eventuale urina maleodorante. Infatti, un’infezione della vie urinarie potrebbe essere il “segnale” più evidente di altri disturbi quali calcolosi renale, diabete o ipertrofia prostatica

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli