mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

Medicina Rigenerativa, il Dott. Scarpa relatore all’XI congresso nazionale FIME

L’XI congresso nazionale FIME, Federazione Italiana Medici Estetici, si è tenuto a Napoli dal 13 al 15 settembre, presso Palazzo Alabardieri.

Tre giorni dedicati interamente alla Medicina Estetica basata sulle Evidenze Scientifiche.

L’intervento del Dott. Scarpa al congresso FIME

All’evento ha partecipato il Dott. Andrea Maria Scarpa, Chirurgo operante a Genova, che da anni si dedica alla Medicina Rigenerativa a 360 gradi, con una sessione incentrata sulla TRAP – Fleboterapia Tridimensionale Rigenerativa Ambulatoriale. Una metodica che, con un approccio riabilitativo e conservativo, punta proprio a rigenerare le vene ripristinandone la normale forma anatomica, con notevoli benefici clinici certificati dal Civiq 20.

dott. scarpa
Dott. Scarpa

Conosciamo la T.R.A.P.

Vene varicose e capillari dilatati degli arti inferiori sono patologie molto frequenti, che colpiscono entrambi i sessi. Nella maggior parte dei casi dipendono da un’insufficienza venosa legata ad una congenita debolezza delle pareti vascolari, aggravata da fattori quali gli ormoni, la postura, lo stile di vita, l’età e il fumo. La dilatazione dei vasi visibili rappresenta solo la parte superficiale di un processo in realtà ben più ampio che si può curare con la Fleboterapia Tridimensionale (T.R.A.P.), una metodica innovativa perché, a differenza delle tecniche tradizionali (che chiudono i capillari o sfilano le vene), rigenera la parete delle vene andando ad eliminare la causa delle varici, rendendo i vasi più forti e funzionali. Il trattamento consiste in micro iniezioni, è ambulatoriale, non doloroso e consente di ritornare immediatamente alle normali attività lavorative e sociali. Non prevede semplicemente di trattare le varici visibili ad occhio nudo, ma, avvalendosi di un trans-illuminatore, di trattare il circolo superficiale e perforante nel suo insieme, inclusi i vasi non visibili. Le dilatazioni visibili sulle gambe scompaiono perché si riduce la pressione nelle vene, agendo sulla causa e non sull’effetto. In poche sedute le gambe sono più belle e soprattutto più sane.

 

dott. scarpa
XI congresso nazionale FIME

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli