L’appuntamento di questa settimana con QUI Talk – il talk show tutto dedicato alla salute, al benessere e alla bellezza targato Qui Salute Magazine e condotto da Susanna Messaggio – presenta l’intervista ad uno specialista punto di riferimento nell’ambito della cardiochirurgia: il Prof. Luigi Martinelli.

Il Prof. Luigi Martinelli, cardiochirurgo, si è formato presso il Policlinico San Matteo di Pavia, arrivando a rivestire negli anni ruoli di spicco all’interno del panorama sanitario del Nord Italia. Dopo avere diretto per otto anni la cardiochirurgia del San Martino di Genova e, dal 2008, la cardiochirurgia di Niguarda, dal 2014 ha iniziato una nuova esperienza professionale in Liguria.
Cardiochirurgia tra ricerca e nuove tecnologie
Fulcro dell’attività chirurgica del Prof. Luigi Martinelli è la riparazione e sostituzione delle valvole cardiache attraverso l’utilizzo di tecniche innovative e, ove possibile, di tecnologie d’avanguardia.
Lo specialista rivive ai microfoni di QUI Talk un flashback sulle origini della cardiochirurgia – dall’avvento del trapianto di cuore al cuore artificiale – arrivando ai giorni nostri con l’approdo in sala operatoria di tecniche sempre più performanti e valvole cardiache tecnologicamente raffinate.

La ricerca tecnologica applicata alla medicina, infatti, permette al cardiochirurgo odierno di condurre interventi sempre meno invasivi grazie all’impiego di robot, piccole sonde e molte altre innovazioni frutto di un lavoro continuo di ricerca e sperimentazione.
La puntata: dalle patologie delle valvole cardiache alla prevenzione
Nel corso di questa nuova puntata di QUI Talk il Prof. Martinelli ha approfondito numerose tematiche. Dall’evoluzione della cardiochirurgia – una specialità relativamente recente che ha visto il suo sviluppo a partire dagli anni Cinquanta – al funzionamento delle valvole cardiache (aortica e mitrale) e al trattamento delle patologie più frequenti che le riguardano, con un accenno alle protesi biologiche a cui si ricorre oggi, fino ad arrivare all’importanza della prevenzione.

«È fondamentale per tutti noi prevenire l’insorgenza delle malattie cardiache (ad eccezione di quelle congenite, ovviamente). Dobbiamo prenderci cura del nostro corpo attraverso alimentazione, attività fisica e attività relazionale per evitare stress inutili. È possibile farlo evitando quelle abitudini, ormai note a tutti, che sono incompatibili con una buona qualità della vita, come il fumo, l’abuso di alcol… Piccole cose, ma tutte funzionali a vivere meglio» (Prof. Luigi Martinelli).
Nel lasciare ai lettori alcuni spunti iniziali di riflessione – accompagnati da una breve serie di immagini di backstage – vi invitiamo a non perdere la pubblicazione dell’intervista completa al Prof Luigi Martinelli, che avrà luogo nei prossimi giorni su tutti i canali di Qui Salute Magazine.
[…] […]