giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Dolore allo stomaco: quando può essere associato a problemi cardiaci? – Risponde il Dott. Luigi Martinelli, cardiochirurgo

Il dolore allo stomaco è spesso percepito come un disturbo comune e di poca rilevanza, legato principalmente a condizioni come la gastrite o l’ulcera. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe nascondere delle problematiche cardiache. Il Dott. Luigi Martinelli, cardiochirurgo di grande esperienza, spiega l’importanza di prestare attenzione a certi sintomi.

Quando il dolore allo stomaco può essere associato a problematiche cardiache

“Di solito il dolore allo stomaco che comincia in età relativamente giovanile, dovuto alla presenza di un’ulcera o di un’ernia iatale è ben conosciuto dal paziente e quindi spesso non preoccupa. Sono più preoccupanti, invece, quei dolori allo stomaco che intervengono verso l’età avanzata, cioè tra i 55 e i 65 anni, quando non sono mai comparsi precedentemente e soprattutto quando avvengono subito dopo mangiato, oppure dopo sforzo o ancora con il freddo” spiega il cardiochirurgo.

“Questi dolori non vanno sottovalutati perché possono simulare una patologia dello stomaco, ma in realtà rappresentano realmente una patologia cardiaca. Quindi, in caso di un dolore allo stomaco che prima non era presente o che ha delle caratteristiche diverse da quelle solite, è meglio consultare il medico” conclude il Dott. Martinelli.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli