Lerici è una piccola cittadina ligure sita all”interno del caratteristico Golfo dei Poeti, in provincia della Spezia dove salute, benessere, sport ed eventi si incontrano tutto l’anno per offrire a turisti e residenti di tutte le età un’offerta completa e accattivante.
Proprio in virtù di tutte queste sue peculiarità, nel 2021 il Comune di Lerici ha dato vita al primo Festival della salute, un appuntamento unico in Liguria, dedicato interamente alla salute e al benessere sotto ogni aspetto. Alternando momenti di divulgazione ad appuntamenti rivolti ad adulti e anziani, conferenze e laboratori per bambini e ragazzi a stand con screening gratuiti, il piccolo borgo spezzino ha voluto avvicinare cittadini e turisti di ogni età al concetto di salute nell’era 4.0.
La promozione della salute è così diventata parte integrante del cuore della città. Un benessere inteso come obiettivo prioritario della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre che del Piano Sanitario Nazionale ed Europeo.
Cosa vedere
Non solo splendide spiagge e paesaggi mozzafiato: Lerici è il posso perfetto per rilassarsi, ma anche per fare sport all’aria aperta e divertirsi a ogni età.
Nei secoli Lerici e i suoi borghi sono stati dimora di molti artisti e intellettuali sia italiani che stranieri. Visitando i caruggi cittadini sarà possibile ammirare edifici senza tempo e scorci mozzafiato. Un’altra particolarità della città è data proprio dalla sua costa, alle cui estremità si trovano due Castelli collegati da una passeggiata lungomare. Tra questi troviamo il caratteristico Castello di Lerici, raggiungibile sia attraverso la scalinata e l’ascensore posti lungo il molo che percorrendo una via affascinante all’interno del cuore del paese.
Non mancano, poi, le attività dedicate agli amanti dello sport all’aria aperta. Dal tennis alla mountain bike, dal golf al trekking, dal sub allo snorkeling, dal nuoto alla vela: nessuno resta deluso. La costa lericina, inoltre, è celebre per la sua conformazione rocciosa, al cui interno sono nascoste molte baie e calette non sono raggiungibili via terra. In questi casi è possibile spostarsi via mare, avendo la possibilità di raggiungere spazi misteriosi e pieni di fascino, dove la natura regna sovrana e la vegetazione della macchia mediterranea scende diretta verso il mare. I paesaggi tipici della poesia di Eugenio Montale, insomma.