Il tumore al pancreas è una delle neoplasie più aggressive, delle crescite anomale di cellule in un organismo, in cui spesso la diagnosi è tardiva, caratterizzata da una bassa percentuale di sopravvivenza a 5 anni, inferiore al 10%. Purtroppo tra i tumori, quello al pancreas, è la settima causa di morte a livello mondiale, infatti, nei pazienti affetti da questa malattia viene registrato un alto livello di resistenza alle terapie.
Innovazioni nella ricerca per il tumore al pancreas
Fortunatamente la scienza sta facendo grandi passi avanti, essenziali per combattere questa malattia. All’Istituto di Genetica e Biofisica di Napoli è stata individuata una sottopopolazione di cellule tumorali contraddistinta dalla proteina LAMC2, che aumenta la capacità metastatica e la resistenza ai farmaci, favorendo la progressione tumorale.
Altri studi, presso l’Università Cattolica di Roma hanno rivelato come il processo di splicing alternativo genetico, meccanismo in cui un singolo gene può dare origine a più proteine diverse, renda alcune cellule pancreatiche più resistenti alle cure. Queste scoperte permettono di creare nuovi farmaci basati sulla regolazione genetica, consentendo di realizzare trattamenti più mirati e personalizzati.
Nel tumore al pancreas, nella maggior parte dei casi, vi è una difficoltà di una diagnosi precoce, perchè i sintomi iniziali sono spesso inesistenti. L’Istituto Clinico Humanitas di Milano ha studiato nuovi biomarcatori metabolici e immunologici, che potrebbero permettere di personalizzare le terapie, migliorando la prognosi dei pazienti.
Approcci essenziali nella ricerca per il tumore al pancreas
Per trattare il tumore al pancreas è essenziale utilizzare un approccio combinato; centri come l’Ospedale Pederzoli e l’Ismett di Palermo seguono percorsi multidisciplinari, in cui viene combinata chirurgia, chemioterapia, radioterapia e tecnologie innovative.
Le collaborazioni tra i vari specialisti è essenziale per garantire risultati ottimali e di poter personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche specifiche di ogni paziente.
Grazie agli approcci scientifici le terapie per il tumore al pancreas stanno cambiando, consentendo di apportare a nuove innovazioni. L’utilizzo di nuove terapie farmacologiche garantisce nuove possibilità di trattamento, dando speranza a molti pazienti.