giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

Tirzepatide: un nuovo farmaco contro obesità e diabete

Tirzepatide è un nuovo farmaco creato per combattere l’obesità e il diabete, ha la caratteristica di distinguersi per il suo approccio duplice, che combina l’attivazione dei recettori del GLP-1 e del GIP. Questi sono ormoni incretinici, una categoria di ormoni prodotti dall’intestino in risposta all’assunzione di cibo, che sono essenziali nella regolazione del metabolismo. Il GLP-1 lavora sulla produzione di insulina, rallentando lo svuotamento gastrico per favorire il senso di sazietà; mentre il GIP potenzia l’effetto insulinotropico, la capacità di una sostanza di stimolare la secrezione di insulina dalle cellule beta del pancreas, in presenza di glucosio. Questo farmaco perfette di gestire in maniera più efficace la glicemia e l’appetito, consentendo la perdita di peso.

I risultati ottenuti dal tirzepatide

I dati degli studi clinici hanno confermato l’efficacia di tirzepatide, infatti, il programma SURMOUNT-1, condotto su persone obese o in sovrappeso, ha evidenziato che, con il dosaggio massimo del trattamento, i partecipanti hanno perso in media oltre il 20% del loro peso iniziale. Mentre, nel programma SURPASS, il farmaco ha permesso di diminuire i livelli di emoglobina glicata nei pazienti con diabete di tipo 2, riducendo il rischio di difficoltà associate alla malattia.

Con l’utilizzo del tirzepatide, i pazienti riescono a superare tutte le difficoltà in maniera più completa e personalizzata, che non si limita alla riduzione dei sintomi, ma mira a migliorare la loro qualità di vita.

Quali effetti potrebbe dare il tizepatide?

Come per qualsiasi farmaco, tirzepatide presenta alcuni effetti collaterali, in particolare collegato all’apparato gastrointestinale, come nausea, vomito e diarrea, ma che tendono a diminuire con il tempo man mano che l’organismo si adatta al trattamento. Infatti, per ridurre gli effetti indesiderati, il dosaggio deve essere gradualmente aumentato.

Il tirzepatide è attualmente disponibile solo a pagamento, rendendolo acquistabile da un numero più ristretto di pazienti. Tuttavia, l’azienda produttrice, ha l’obbiettivo con l’AIFA di renderlo accessibile anche attraverso il Sistema Sanitario Nazionale.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli