lunedì, Aprile 28, 2025
spot_img

Torino e i suoi dintorni: cosa vedere in pochi giorni nel capoluogo piemontese

Storia e bellezze architettoniche a Torino

Capoluogo sabaudo, rinato con le Olimpiadi 2006 che l’hanno portata sul tetto del Mondo e resa maestosa, Torino è una delle città più scelte dai turisti in occasione di Ponti o brevi soggiorni. E’ tra le più belle città italiane, una delle più ricche a livello artistico e architettonico. Ha una storia centenaria impossibile da non respirare passando dalle grandi piazze, alle strade del centro o alle chiese e i musei. Torino è una città dalle mille sfaccettature: antica capitale del regno sabaudo dall’aspetto regale, culla del Risorgimento e teatro di grandi eventi storici per l’Italia, città industriale che ha saputo poi reinventarsi, polo di innovazione e città di sperimentazione artistica e culturale. Vi consigliamo le 6 cose da vedere assolutamente se vi trovate nel capoluogo piemontese.

La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema al suo interno: è un bellissimo edificio progettato dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1889 ed è in breve diventato il simbolo della città. La Mole, che spicca nel panorama di Torino, ospita inoltre al suo interno il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più visitati della città.

Il Museo Egizio: è stato recentemente spostato nell’edificio seicentesco di Palazzo dell’Accademia delle Scienze, in pieno centro, ed è il più importante museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo. Ci sono esposti circa 6.500 reperti tra statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. Un immenso tesoro tutto da vedere per scoprire la storia e i misteri di una delle più antiche e gloriose civiltà mai esistite.

Il Valentino e il suo Borgo Medioevale: è impossibile venire e Torino e non fare una passeggiata nel centrale Parco del Valentino, vero cuore verde della città. All’interno del parco troverete numerose statue, fontane (come la famosa Fontana dei 12 mesi), il Giardino Roccioso e poi ovviamente il Borgo Medievale del Valentino, bellissima riproduzione ottocentesca di un piccolo villaggio del XV secolo, da visitare insieme ai bambini.

Piazza Castello con Palazzo Reale e Palazzo Madama: un concentrato di storia e bellezza. Cuore della città in passato come oggi, Piazza Castello è la seconda piazza più grande di Torino (dopo Piazza Vittorio Veneto). Circondata su tre dei quattro lati dai famosi portici torinesi, vi si affacciano alcune delle attrazioni storiche più importanti della città: Palazzo Reale, il Teatro Regio, tra i più importanti teatri lirici d’Italia, Palazzo Madama, che fu sede del Senato Subalpino, e la Chiesa di San Lorenzo, dove inizialmente fu ospitata la Sacra Sindone.

Piazza San Carlo: è difficile scegliere solo qualche piazza da proporre in una città famosa proprio per le bellissime piazze su cui si affacciano palazzi storici e monumenti. Piazza San Carlo è una di queste, non per altro è soprannominata “il Salotto di Torino”. Al centro della piazza è situata una statua equestre di Emanuele Filiberto, mentre, sul lato sud si trovano le due chiese gemelle in stile barocco: quella di Santa Cristina costruita nel 1639 e quella di San Carlo del 1619. Sotto i portici che la circondano ci sono i bar più famosi e storici della città.

La Basilica di Superga: opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra, questa imponente Basilica si erge sulla cima di un colle, da cui prende il proprio nome. E’ impossibile non vederla in qualunque angolo della città ti trovi, è impossibile non incrociarla con lo sguardo. Superga è poi un luogo speciale per gli amanti del calcio e per i tifosi del Torino, che ogni anno il 4 maggio ricordano la scomparsa del Grande Torino, la squadra che nel 1949 perse la vita con l’aereo caduto proprio sulla Basilica.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli