mercoledì, Marzo 26, 2025
spot_img

La Ricetta del venerdì di Pasqua: la torta pasqualina

La ricetta di Pasqua e Pasquetta

La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del pic nic di Pasquetta. È una ricetta tipica della Regione Liguria, ma ad oggi è diventato un piatto che si può trovare in qualunque tavola imbandita italiana.

INGREDIENTI

Per la pasta:

  • 400 g di farina 00
  • 230 ml di acqua
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva
  • sale

Per il ripieno:

  • 700 g di spinaci già puliti
  • 500 g di ricotta vaccina
  • 70 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 5 uova
  • 1 cipolla piccola
  • maggiorana fresca
  • noce moscata
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

PROCEDIMENTO

  • Si inizia preparando la pasta per la torta che poi dovrà riposare in frigo: in una ciotola mettete la farina, l’acqua con il sale e l’olio. Amalgamateli bene con una forchetta e poi proseguite impastando a mano fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Dividetelo in 4 pezzi uguali. Avvolgeteli nella pellicola alimentare e fateli riposare a temperatura ambiente per 1 ora.
  • Intanto pensate al ripieno: in una casseruola tritate la cipolla e fatela rosolare in un filo di olio. Unite gli spinaci, fateli appassire, salate, pepate e lasciate intiepidire. Strizzateli e tritateli grossolanamente con un coltello, poi in una ciotola unite un uovo, la ricotta, metà del parmigiano grattugiato, la maggiorana e noce moscata, regolate di sale e pepe. Mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Stendete 2 palline di impasto, una alla volta, con il matterello in altrettante sfoglie molto sottili. Disponetele una alla volta all’interno di uno stampo da 24 cm di diametro cosparso di olio, spennellando di volta in volta ogni sfoglia con altro olio.
  • Versatevi all’interno il composto di spinaci. Livellate e formate 4 conche che ospiteranno altrettante uova sgusciate. Cospargete tutto con il formaggio rimasto. Ricoprite con le sfoglie restanti, sempre ungendole, poi ripiegate i lembi di formando un cordoncino.
  • Spennellate con abbondante olio, quindi cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 50-60 minuti o comunque fino a quando la pasta sarà diventata dorata e il ripieno sarà ben cotto.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli