giovedì, Marzo 20, 2025
spot_img

La Liguria eccelle nella sanità, 271 dispositivi totali sul territorio

La Liguria si distingue per il numero e la qualità delle apparecchiature sanitarie, con 271 dispositivi in totale, di cui 118 nelle strutture pubbliche, 90 nel settore privato accreditato e 63 nel privato non accreditato. I dati, recentemente pubblicati dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas), fanno parte del report “Le grandi apparecchiature sanitarie in Italia” che offre una panoramica della distribuzione e dello stato tecnologico delle attrezzature sanitarie in tutto il paese.

Il report, realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, ha come obiettivo l’analisi della distribuzione, dell’adeguatezza tecnologica e dell’obsolescenza delle principali apparecchiature sanitarie, fondamentali per garantire la qualità dell’assistenza e l’equità nell’accesso alle prestazioni.

Distribuzione delle apparecchiature sanitarie in Liguria

Come già detto la Liguria conta 271 apparecchiature che comprendono una varietà di dispositivi, tra cui: 12 acceleratori lineari, 24 angiografi, 4 gamma camere computerizzate, 75 mammografi, 80 risonanze magnetiche, 5 sistemi robotizzati per chirurgia endoscopica, 2 sistemi Tc/Gamma camera, 4 sistemi Tc/Pet e 65 Tac.

La regione si distingue in particolare per il numero di risonanze magnetiche per milione di abitanti, con un dato di 53 rispetto alla media italiana di 32, posizionandosi al primo posto in Italia. Inoltre, la Liguria è tra le prime regioni per la diffusione dei mammografi, terza in Italia, e per gli acceleratori lineari è quinta, ma si colloca più indietro per le gamma camere e le TC/Gamma camere, e per i sistemi Tc/Pet.

Il 47% delle apparecchiature sanitarie in Liguria è relativamente nuovo, con meno di cinque anni di vita, un dato positivo che supera la media nazionale. Il 23% ha un’età compresa tra i cinque e i dieci anni, mentre il 30% è più datato, con oltre dieci anni di utilizzo. Questo conferma l’impegno della regione nell’aggiornamento tecnologico e nella cura delle proprie infrastrutture sanitarie.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli