Primo amore di tutte le bambine, modello dei maschietti e figura portante della vita di ognuno, porta con sé un vero e proprio segreto di pulcinella: nessun uomo è come papà.
La ricorrenza
Storicamente, la prima festa del papà come noi la conosciamo fu celebrata negli Stati Uniti il 19 giugno 1910, nel mese di nascita del padre di Sonora Dodd, uomo che aveva cresciuto sei figli dopo la morte di parto della moglie.
Proprio negli States, tale ricorrenza fu proclamata festa nazionale nel 1966 dal presidente Johnson. Anche per questo, la maggior parte dei Paesi del mondo celebra la festa del papà la terza domenica di giugno.
La scelta cattolica
In altri Paesi la festa del papà ha origini e tradizioni diverse, infatti la data varia molto da stato a stato. In Germania, ad esempio, la festa del papà coincide con il giorno dell’Ascensione (festa mobile che, tradizionalmente, cade ogni anno quaranta giorni dopo la Pasqua), mentre in Italia, in Messico, in Canada e in Belgio la scelta è ricaduta, non a caso, sul 19 marzo, giornata dedicata a San Giuseppe che, per antonomasia, è il padre più famoso della storia cristiana.
La festa dedicata al padre di Gesù venne inserita nel calendario romano nel 1479, per volontà di papa Sisto IV.